E’ tutto pronto, a Monza, per l’ultimo appuntamento del tour europeo 2023 di Bruce Springsteen, previsto nell’area dell’Autodromo Nazionale del capoluogo brianzolo il prossimo martedì, 25 luglio. L’evento è stato presentato nella mattina di oggi, mercoledì 19 luglio, presso il municipio della cittadina lombarda, alla presenza del singolo Paolo Pilotto, dei primi cittadini delle municipalità confinanti con il Parco e, naturalmente, di Claudio e Cristina Trotta di Barley Arts, che hanno illustrato, nel dettaglio, le dinamiche che regoleranno l’evento. Sono già stati venduti 3000 parcheggi nelle aree che accoglieranno i veicoli dei fan che verranno da fuori città: la mobilità sarà favorita da dieci treni speciali che collegheranno Monza a Milano da mezzanotte in poi (con fermate a Monza, Sesto FS, Milano Greco Pirelli e Milano Porta Garibaldi), e da due navetta che collegheranno il parco alla stazione di Monza e al parcheggio dello stadio Brianteo, nel quadrante orientale della città. La capienza dell’area destinata a ospitare l’evento, il Prato della Gerascia, è stata fissata a 70mila persone, alle quali si aggiungeranno circa 2000 spettatori provenienti da Emilia Romagna e Marche impossibilitate dalle condizioni metereologiche avverse ad assistere al concerto di Ferrara dello scorso 18 maggio: con il “tutto esaurito”, spiega Claudio Trotta, quello di Monza sarà il concerto con il maggior numero di spettatori mai tenuto da Bruce Springsteen in Italia nel corso della sua carriera. Più di 31mila saranno i fan provenienti dalla Lombardia, ai quali si aggiungeranno - tra le altre regioni italiane - 5530 dal Piemonte, 1900 dalla Toscana e altrettanti dal Veneto. Nutrita e variegata sarà anche la provenienza dei fan internazionali che affolleranno il parterre brianzolo il prossimo martedì: le statistiche delle prevendite parlano di 73 fedelissimi del rocker del New Jersey provenienti dall’Albania, 107 dall’Australia, 341 dal Belgio, 967 dagli Stati Uniti, 946 dalla Francia, 783 dalla Germania, 209 dalla Grecia, 1392 dalla Spagna e 2186 dal Regno Unito. Autorità locali e promoter hanno schierato, per accogliere al meglio il pubblico, 700 operatori di sicurezza forniti dalla Pry, alla quale si aggiungeranno 150 unità di personale della Protezione Civile e 140 operatori sanitari, questi ultimi coordinati dal dottor Furio Zucco, pioniere dell’assistenza sanitaria ai grandi eventi (e storico medico dello stadio Meazza di San Siro, a Milano), che in questo campo debuttò proprio con lo storico concerto di Springsteen del 1985 alla Scala del Calcio. Nel dettaglio, in loco saranno stanziate 24 squadre di soccorso sanitario, 10 ambulanze e un’unità di rianimazione. La sicurezza all’interno del parco e nelle immediate vicinanze sarà garantita da 250 agenti tra Polizia Locale e Polizia di Stato. Massima attenzione è stata dedicata all’impatto ambientale, anche alla luce del particolare contesto del Parco di Monza - definito dal sindaco Pilotto “più di una semplice location, ma uno dei beni naturalistico-architettonici più preziosi della nostra regione”: 80 isole ecologiche saranno presidiate da altrettanti operatori, ai quali si aggiungeranno altri 15 operatori per la pulizia delle minuzie nelle aree di passaggio. Per evitare la dispersione dei mozziconi, saranno distribuiti gratuitamente portaceneri portatili nella aree comfort presenti nell’area immediatamente antistante la Gerascia. Tutti i dettagli pratici relativi a orari, accessi, mobilità e altro sono disponibili sul sito ufficiale di Barley Arts a questo indirizzo. Per mitigare l’effetto del caldo, è prevista la distribuzione di acqua gratuita sia all’interno dell’area del concerto - in tutto 70mila metri quadri, dei quali oltre 50mila dedicati al pubblico - che nelle immediate adiacenze. Grazie a un accordo con il Comune di Monza, ai titolari dei biglietti per la data brianzola sarà concesso un passport che darà diritto ad accessi facilitati (anche in termini economici) a una serie di attività commerciali e culturali della città, fino a sessanta giorni dopo il termine dello show. L’apertura dei cancelli del Parco di Monza è stata fissata per le ore 7: gli unici varchi che potranno utilizzare gli spettatori nella fase di deflusso saranno quelle di Monza Viale Cavriga, i due di Vedano, Santa Maria delle Selve e Costa Bassa: tutte gli altri chiuderanno a concerto ancora in corso, eccezion fatta per quello di Villasanta, che però sarà a utilizzo carrabile esclusivo della navetta di collegamente con il parcheggio dello stadio Brianteo). Le aree comfort (esterne all’area dello show) apriranno alle 8, mentre l’area concerto aprirà alle 14, due ore prima dell’inizio dei concerti di apertura (Teskey Brothers alle 16,30, Tash Sultana alle 17,45 e Springsteen alle 19,30). Le aree riservate al pubblico con disabilità temporanee e non sono collocate nel Pit B1: ai titolari dei biglietti per l’accesso a questa zona sarà consentito di entrare nel parco in automobile e parcheggiare nell’area paddock dell’autodromo, previa l’esposizione sul proprio veicolo di una stampa del QR Code che verrà inviato nelle prossime ore ai titolari.