Come anticipato qualche giorno fa dal Wall Street Journal, Spotify ha ufficializzato l’aumento dei prezzi degli abbonamenti, per l’esattezza: Premium Single: da $9.99 a $10.99 Premium Duo: da $13.99 a $14.99 Premium Family: da $15.99 a $16.99 Premium Student: da $4.99 a $5.99 Complessivamente, l’incremento è stato di 1 dollaro. Sul sito ufficiale della piattaforma di streaming svedese sono indicati tutti gli step di questo incremento: in primis, gli abbonati al piano Spotify Premium riceveranno una notifica tramite e-mail; successivamente ci sarà un periodo di prova di un mese prima che il nuovo prezzo diventi effettivo in cui potranno scegliere se annullare o meno il proprio piano di abbonamento. Spotify, che conta oltre 200 milioni di abbonati Premium, ha spiegato che questo aumento permetterà al dsp di innovarsi, offrendo ai propri utenti servizi migliori. È coinvolta anche l’Italia? Sì, insieme a: Andorra, Albania, Argentina, Austria, Australia, Bosnia-Erzegovina, Belgio, Bulgaria, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cipro, Danimarca, Ecuador, Estonia, Spagna, Finlandia, Francia, Regno Unito, Grecia, Guatemala, Hong Kong, Croazia, Indonesia, Irlanda, Israele, Islanda, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Monaco, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Nuova Zelanda, Perù, Portogallo, Serbia, Svezia, Singapore, Slovenia, Slovacchia, San Marino, Tailandia, Türkiye, Stati Uniti, Kosovo. Nel nostro Paese i nuovi costi saranno: Premium Individual: da €9,99 a €10,99 Premium Duo: da €12,99 a €14,99 Premium Family: da €15,99 a €17,99 euro Premium Student: da €4,99 a €5,99 E’ la prima volta che Spotify, present sul mercato dal 2008, annuncia un incremento dei prezzi; questa mossa, però, gli ha permesso di allinearsi con i competitor come YouTube, Amazon Music, Apple Music e Tidal. Inoltre, non è stata una sorpresa: il CEO Daniel Ek aveva accennato alla possibilità di un incremento del prezzo degli abbonamenti, in contemporanea al lancio di un servizio chiamato "Supremium", che offrirà agli utenti diversi vantaggi, come quello dell’audio di alta qualità HiFi e un maggiore accesso agli audiolibri.