Luglio è sinonimo di bilanci: le società rendono noti i risultati finanziari raggiunti nei primi sei mesi dell’anno- o nel secondo trimestre. A queste lista si aggiunge anche Meta- ente statunitense che controlla Facebook e Instagram, i servizi di messaggistica istantanea WhatsApp e Messenger e sviluppa i visori di realtà virtuale Oculus Rift. Mark Zuckerberg, amministratore delegato, ha spiegato: “Durante il secondo trimestre di Meta, la riproduzioni di Reels ha superato i 200 miliardi al giorno su Facebook e Instagram. Si tratta di un aumento rispetto ai 140 miliardi al giorno dello scorso autunno. Stiamo registrando buoni incrementi anche nella monetizzazione di Reels, con un fatturato annuo che supera i $10 miliardi, rispetto ai $3 miliardi dello scorso autunno". Più di tre quarti degli inserzionisti di Meta utilizzano ora gli annunci di Reels- ha specificato la società- e sia nel caso di YouTube che di Meta, le statistiche di crescita non sono semplicemente una dimostrazione della popolarità degli short video, ma il riflesso di quanto entrambe le aziende stiano spingendo il formato all'interno delle loro applicazioni e dei loro servizi: è molto difficile evitare i cortometraggi o i Reels se si utilizza uno dei due. Commentando i risultati raggiunti nel Q2, Il Vicepresidente senior e Chief Business Officer di Alphabet Philipp Schindler ha sottolineato l’importanza che la società ha dato al formato degli short video, spiegandone il peso che ha avuto nelle campagne di promozione: “A partire dal secondo trimestre di quest'anno, gli inserzionisti dei brand hanno potuto testare annunci e campagne di sensibilizzazione sui video di Shorts e siamo entusiasti dei risultati.Il brand premium di prodotti per la cura della pelle Laneige è stato in grado di aumentare del 21% il numero di utenti unici raggiunti con una serie di test di 10 giorni di annunci su Shorts e nel feed di YouTube”.