Nel primo semestre del 2023 Deezer ha visto i propri ricavi aumentare del 6,5% su base annua a quota 233,2 milioni di euro: gran parte delle entrate - 142 milioni - sono state generate nel paese dove il servizio è nato, la Francia, che ha visto le entrate della piattaforma salire del 7,2% nel corso degli ultimi dodici mesi. A livello globale, Deezer ha visto le proprie entrate salire - sempre su base annua - del 5,3%, a quota 91,3 milioni di euro. Una lieve flessione è stata rilevata nel numero di abbonati a livello mondiale, oggi complessivamente 9,3 milioni, in calo di 100mila unità rispetto al 9,4 milioni registrati un anno fa. “I risultati di questo primo semestre confermano che la nostra strategia sta dando i suoi frutti e che siamo in grado di ottenere significativi miglioramenti delle prestazioni operative”, ha commentato l’ad del servizio Jeronimo Folgueira: “Continuiamo a crescere e abbiamo ridotto le nostre perdite di quasi la metà rispetto allo scorso anno. Inoltre, gli accordi chiusi di recente e il lancio di grandi e nuove partnership ci aiuteranno ad accelerare la crescita negli anni a venire. Le nostre attività di abbonamento e freemium mostrano un'economia più forte, mentre proseguiamo nell’ottimizzazione della nostra posizione sul mercato e nel controllo rigoroso dei nostri costi. Tutte cose, queste, che mi rendono molto fiducioso sul fatto di essere sulla strada giusta per raggiungere i nostri obiettivi di redditività e generazione di cassa”.