Doppio annuncio da parte di Spotify, la piattaforma di streaming svedese fondata da Daniel Ek:"Showcase" e "Daylist. Partendo dal primo, l’arrivo di "Showcase"- preannunciato lo scorso marzo in occasione dello Stream On- è uno strumento promozionale a pagamento che consente agli artisti e ai loro team di mettere in evidenza le novità e i cataloghi in app sulla Home page della piattaforma, ossia "il luogo più visitato e dal quale partono miliardi di streaming al giorno" e che "in media, le persone che vedono una ‘vetrina’ hanno una probabilità sei volte maggiore di ascoltare in streaming la release promossa". Alla nuova funzione potranno accedere gli artisti e i loro team (con fatturazione negli Stati Uniti) con almeno 1.000 stream negli ultimi 28 giorni in uno dei 30 mercati di riferimento. Il budget delle campagne pubblicitarie sono disponibili a partire da $100 se prenotate tramite Spotify for Artists e saranno attive fino a quando un artista non avrà speso l’intera somma oppure fino a 14 giorni dopo l'inizio della campagna, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima. Il prezzo di Showcase è basato sul costo per clic (CPC), a partire da 0,40 dollari CPC, e Spotify afferma che spenderà il budget dell'artista solo quando le persone cliccheranno effettivamente su Showcase. Phoebe Deards, Product Marketing Manager for Spotify for Artists, ha dichiarato: "Gli artisti vogliono avere più modi per catturare l'interesse degli ascoltatori e per coinvolgere un maggior numero di persone con la loro musica. Showcase offre loro la possibilità di fare proprio questo: ora gli artisti possono valorizzare una nuova uscita, fare il bis del loro catalogo, trasformare il buzz virale in fandom a lungo termine e molto altro ancora, proprio nei momenti che contano di più e nel luogo più visitato di Spotify: Home". Il secondo prodotto firmato dal dsp, come già citato, è "Daylist", una playlist che si adatta al cambiamento d’umore degli utenti nel corso della giornata, basandosi sulla scelta dei brani fatta da quest’ultimi nelle precedenti sessioni così da potersi aggiornare continuamente durante l’intero arco della giornata. Spotify ha spiegato: "Nel corso della giornata, il vostro umore cambia e così anche la musica che ascoltate. La scorsa notte potrebbe essere stata un lunedì sera da ‘windows down’ e da ‘thrillwave’, mentre questo momento è più da ‘rave anni '90’ da foresta pluviale. Il punto è che voi siete in continua evoluzione e anche le vostre playlist dovrebbero esserlo. A ogni aggiornamento si aggiungono nuovi brani e un nuovo titolo che definisce l'atmosfera della propria daylist”. Non solo musica: le grafiche si adattano ai cambiamenti usando colori diversi a seconda del momento della giornata e dell’umore dell’ascoltatore; inoltre è presente una funzione di condivisione integrata, che fornisce agli utenti uno screenshot, un adesivo personalizzato o una sharecard personalizzabile da caricare sui social media. Al momento la playlist è disponibile negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito, in Australia, in Nuova Zelanda e in Irlanda sull'hub Made For You e su desktop e web cercando "daylist" per visualizzare la playlist; è possibile salvare una determinata Daylist nella libreria o selezionare "Aggiungi alla playlist" e poi toccare "Nuova playlist".