Lo scorso agosto la piattaforma JKBX (pronunciato "jukebox") - fondata da Sam Hendel e John Chapman del venture capital e private equity Dundee Partners, con Scott Cohen nel ruolo di CEO - ha annunciato che avrebbe offerto la possibilità al pubblico di investire nelle canzoni, acquistando frazioni delle royalties che esse generano (ne abbiamo scritto qui). Ebbene, quel momento è arrivato: JKBX è ufficialmente operativa e pronta a “portare canzoni di alto valore a milioni di semplici risparmiatori e di appassionati di musica", dunque gli utenti potranno prenotare - per la procedura di acquisto si attende l'approvazione regolamentata della Securities and Exchange Commission (SEC) - quote di royalties relative ad asset musicali di canzoni di successo. Questi clienti saranno i primi a ricevere una notifica quando gli asset saranno pronti per un futuro acquisto. Al momento sulla piattaforma sono presenti brani di artisti come Beyoncé e Ryan Tedder, Timbaland, Jonas Brothers, Camila Cabello, Major Lazer, OneRepublic, Ed Sheeran, Louis Bell e molti altri, organizzati in ordine alfabetico, per prezzo per azione, capitalizzazione di mercato, decennio (anni 2000, 2010) e genere. JKBX offre agli utenti informazioni sulle metriche di streaming delle inserzioni da piattaforme quali Spotify, SoundCloud, YouTube, il conteggio totale degli stream e altre informazioni come il codice ISWC (International Standard Musical Work Code) della composizione. Questa, però, non è l’unica novità di JKBX; che ha lanciato Creator Program, il programma che consentirà ad artisti e autori di ricevere pagamenti continui per la musica che hanno contribuito a creare, anche se hanno già venduto i diritti o non possiedono più i diritti del loro catalogo; un’azione che sarà possibile grazie all’intervento di JKBX stessa che pagherà una parte dei ricavi agli artisti e agli autori che si iscrivono al programma. Commentando il lancio del Creator Program, Cohen ha dichiarato: "Il Creator Program della JKBX è stato concepito per distribuire la ricchezza e trattare equamente gli artisti e gli autori. Crediamo fermamente che i talenti che creano questa indispensabile forma d'arte che ci alimenta meritino questo diritto. Quando un autore o un produttore vende i diritti del proprio lavoro, non ha bisogno di ottenere il consenso degli artisti che lo hanno registrato. Abbiamo voluto sfidare questa norma del settore e fare il possibile per rendere gli artisti discografici consapevoli delle inserzioni sul nostro mercato". Le canzoni elencate su JKBX saranno in realtà offerte dall'affiliata della società, Jukebox Hits Vol. 1 LLC, la quale lavorerà con i titolari dei diritti musicali per "identificare le canzoni che generano reddito e determinare quali canzoni offrire sulla piattaforma. I detentori dei diritti venderanno quindi alla Hits Vol. 1 LLC una percentuale dei loro interessi di reddito derivanti da queste canzoni, prima che Hits Vol. 1 venda successivamente porzioni separate di questi flussi di reddito ai fan e agli investitori tramite JKBX.