Dopo il fenomeno del K-pop, con artisti che hanno conquistato il primo posto nelle classifiche mondiali, c’è un “nuovo” genere che sta conquistano l’Europa- in particolare la Germania- India e Messico: il Mandopop, la sintesi di elementi di musica cinese, taiwanese e giapponese in canzoni in lingua mandarina A evidenziare il suo successo è stato Spotify tramite un posto pubblicato sul proprio blog, spiegando: "Generando più di 500 milioni di streaming mensili su Spotify, il Mandopop è aumentato sulla piattaforma di quasi il 45% solo nell'ultimo anno. Il mandopop è particolarmente popolare in Asia, con Taiwan che ospita leggende del genere come A-Lin , Cyndi Wang e Jam Hsiao . Ma Mandopop è un suono che è diventato davvero globale e la sua popolarità continua a crescere in paesi come Brasile, India, Messico e Germania”. Citando qualche numero, il Mandopop ha generato più di 500 milioni di stream mensili su Spotify, registrando una cresciuta sulla piattaforma del 45% su base annua. Kossy Ng, Spotify Head of Music, Asia, ha dichiarato: "Il Mandopop ha conquistato tutti con la sua narrazione poetica e testi facilmente riconoscibili, facendo da colonna sonora a diversi momenti della vita degli ascoltatori. Abbiamo creato My Mandopop Memories appositamente per approfondire il legame tra artisti e fan e celebrarli mentre continuano a costruire i loro ricordi con Mandopop." Inoltre, spotify ha lanciato una campagna incentrata sul Mandopop per celebrare il 10° anniversario del lancio del servizio a Taiwan, includendo un hub "Taiwan 10-Year Anniversary" sul DSP con una selezione di playlist in cui sono presenti artisti come Eric Chou, LaLa Hsu, MC HotDog, Sodagreen, Waa Wei, WeiBird e Yoga Lin sono a bordo, pubblicando storie e consigli di brani sui loro profili.