In Gran Bretagna secondo una statistica della BPI (l'associazione che rappresenta le case discografiche del Regno Unito), le vendite dei vinili sono aumentate di quasi il 15% su base annua nei primi nove mesi del 2023. Per snocciolare qualche numero, dall’inizio dell’anno fino alla fine di settembre sono stati venduti 3.952.262 LP, con un aumento di circa il 13,2% rispetto al 2022. Secondo un rapporto pubblicato da Music Week, questo aumento è stato ancora maggiore negli ultimi tre mesi, che hanno segnato una vendita 1.237.620; una cifra superiore del 15,1% rispetto all’anno precedente. Tra gli artisti che hanno trainato l'incremento del vinile si possono citare Lana Del Rey, Taylor Swift, Blur e Kylie Minogue, che hanno tutti pubblicato nuovi LP dall’inizio dell’anno. “Did You Know That There’s A Tunnel Under Ocean Blvd” (leggi qui la recensione) di Lana Del Rey rimane la più grande uscita in vinile dell’anno con 33.568 copie vendute dalla sua uscita nel mese di marzo. Alle sue spalle “Speak Now (Taylor’s Version)” (leggi qui la recensione) di Taylor Swift, che è l’uscita in vinile più venduta del terzo trimestre, con 29.649 pezzi. Dietro le due musiciste americane si piazzano i Blur, il cui “The Ballad Of Darren” (leggi qui la recensione) ha venduto 26.894 copie e poi “Tension” (leggi qui la recensione) di Kylie Minogue con 19.160 copie vendute dalla sua uscita il mese scorso. Altri album che meritano di essere citati sono “Guts” di Olivia Rodrigo, “The Singles: Echoes From The Edge Of Heaven” degli Wham! e “Broken By Desire To Be Heavenly Sent” di Lewis Capaldi. L'ultimo spicchio del 2023 promette bene grazie agli album “This Life” dei Take That e “1989 (Taylor’s Version)” di Taylor Swift pronti alla pubblicazione. Senza dimenticare "Hackney Diamonds" dei Rolling Stones la cui uscita è programmata per il 20 ottobre. Ad aiutare le vendite dei vinili in questa ultima parte dell'anno penserà anche il Record Store Day Black Friday che cade il 24 novembre, evento che stimola la pubblicazione di inediti tratti dai repertori di grandi nomi. Fa da contraltare all'aumento delle vendite dei vinili quello dei CD che nel 2023 sono diminuite del 6,3% su base annua e le vendite fisiche nel complesso sono diminuite dello 0,5%. Non può sorprendere che lo streaming continui a essere la modalità principale e incontrastata del consumo della musica con l’88,5% del mercato.