Soundreef ha siglato un accordo di licenza per il mercato italiano con Sesac, collecting americana - controllata dal 2017 dalla società di investimenti Blackstone - che gestisce un catalogo da oltre un milione di opere tra le quali quelle firmate da autori di fama mondiale come Bob Dylan, Neil Diamond, Kurt Cobain, Green Day e altri. Come riferisce l’edizione online del Corriere della Sera, i contatti tra Soundreef e Sesac sono iniziati cinque anni fa, per poi diventare più frequenti nel corso degli ultimi mesi, fino alla formalizzazione dell’intesa. "Siamo profondamente grati a SESAC per averci affidato questa responsabilità", ha dichiarato Davide d'Atri, CEO di Soundreef: "Il nostro impegno è volto a raggiungere risultati sempre più performanti e garantire il continuo successo dell’eterogeneo e talentuoso gruppo di creatori musicali rappresentati da SESAC. Crediamo di poter offrire un prodotto basato su tecnologie in continua evoluzione che possano portare risultati significativi ai titolari dei diritti." "Questo accordo conferma, non solo i cambiamenti avvenuti nel mercato italiano da quando sei anni fa è finito il monopolio della raccolta dei diritti musicali, ma soprattutto il successo di Soundreef nell'offrire un servizio di raccolta alternativo a decine di migliaia di autori e editori", ha aggiunto Adrian Berwick, CEO di Soundreef Ltd: "Rappresentare SESAC Performing Rights e i suoi artisti è sia un onore che una sfida per continuare a migliorarci." "Siamo entusiasti di collaborare con Soundreef per rappresentare il repertorio dei nostri affiliati in Italia. SESAC è da sempre interessata a migliorare l'efficienza e a massimizzare i ricavi da diritto d’autore che spettano ai nostri affiliati; questo accordo con Soundreef è in linea con questa missione", ha commentato Scott Jungmichel, Presidente e COO di SESAC Performing Rights, al quale ha fatto eco Alexander Wolf, International President di SESAC Music Group: "Collaborare con una azienda tecnologicamente avanzata come Soundreef per gestire il repertorio di SESAC Performing Rights e i diritti meccanici di Harry Fox, è un altro importante passo per migliorare la nostra piattaforma internazionale, seguendo le orme della nostra joint venture Mint con SUISA, la nostra partnership con Gresham in Africa e la nostra collaborazione con le società asiatiche attraverso AAMRO". Fondata nel 1930, con quartier generale a Nashville, nel Tennessee, Sesac è - con Ascap - una delle principali collecting operanti sul mercato americano: oggi guidata da John Josephson, la società gestisce le opere di oltre 30mila autori.