Un gruppo di musicisti e produttori dopo varie esperienze decide che oggi per trovare il pubblico per la propria musica bisogna darsi da fare in prima persona. Da qui nasce l’idea di creare Shuttle Records, nome che rende un piccolo omaggio al primo progetto discografico che nel lontano 1985 vide protagonisti Claudio Giorgi e Maurizio Suraci in qualità di membri della band Torrevado: “Living in The Shuttle” un brano elettro pop convertito al dio della Italo Disco per ragioni di mercato. Un singolo che riscosse successo in tutta Europa e che è diventato negli anni un brano ‘cult’ ancora oggi oggetto di bizzarre interpretazioni sui social. Fu proprio la tanto bistrattata (ma poi rivalutata) Italo Disco ad aprire la strada a una tribute band di devoti del prog inglese per il mondo della discografia che nel bel mezzo degli anni ’80 stava vivendo la sua stagione più sfavillante. Un periodo, gli ‘80s, verso il quale abbiamo tutti un debito di riconoscenza. L’incontro con Walter Marocchi, eclettico chitarrista e compositore con esperienze che spaziano dal rock al jazz al folk argentino al prog fino ad arrivare alle atmosfere balcaniche che echeggiano nelle sue scorribande col bouzuki non poteva che generare esiti imprevedibili. È infatti proprio Walter a suonare le chitarre nell’ultimo album dei Torrevado, “Crossing The Line”, un mix di elettronica e pop con deviazioni verso la dance ma sempre mantenendo saldo il sound di matrice britannica. Dal 2021 si sono susseguite session e registrazioni, audizioni e selezioni di collaboratori e musicisti, contatti in Italia e all’estero fino ad oggi quando in occasione del lancio di tre nuovi progetti discografici si decide di dar vita a un’etichetta musicale che possa offrire la migliore cura e attenzione alla musica e agli artisti che ne fanno parte. I titoli in catalogo della neonata etichetta discografica sono: “The London tapes” dei Torrevado, “The stray reimagined” di Mark Hadley, “Action Shelley” degli Action Shelley e “Domestic routes” del progetto AlbuMine. La Shuttle Records promuove lo Shuttle Club un format che prevede una serata al mese, musica dal vivo, Dj set, film, documentari, libri, mostre, talk. Il primo appuntamento è al Circolo Arci Bellezza di Milano il prossimo 2 novembre.