“Musica in libertà, la creatività come base della formazione” è il libro di Matteo Manzitti, Premio Abbiati per la Scuola 2023, che delinea un nuovo approccio educativo, che permetta di esprimersi ed esplorare l’elemento sonoro senza condizionamenti. Questo è il quarto volume della collana Correnti per le Edizioni Curci curata da Carlo Boccadoro con prefazione di Fabio Vacchi. Lontano dagli occhi e dalle orecchie degli adulti, i ragazzi talvolta compongono musica. Lo fanno ricorrendo a quella creatività spontanea, a quella intelligenza musicale originaria, che permette loro di esprimersi senza i condizionamenti di una grammatica codificata e di una tradizione nobile quanto ingombrante. In questo modo, i linguaggi che si ritrovano a utilizzare ricordano, in maniera sorprendente ma non troppo, quelli di molta musica del Novecento, ed esplorano l’elemento sonoro in tutte le sue manifestazioni. L’argomento, ricco di implicazioni, è al centro del libro di Matteo Manzitti. Il volume si rivolge in particolare ai docenti di musica, ma anche a educatori e genitori, e delinea un nuovo approccio alla formazione musicale, assegnando alla creatività un ruolo da protagonista: l’autore immagina e racconta attività musicali di carattere ludico e improvvisativo, in cui si inizia a fare musica – nel duplice significato di crearla ed eseguirla insieme – prima ancora di impararne le regole grammaticali. Secondo l’idea che la scuola debba essere anzitutto attività piacevole e disinteressata, spazio sottratto alla frenesia del sistema economico e produttivo – in breve, spazio di libertà. È la declinazione musicale di quello stesso pensiero critico, esplorativo, dinamico che non ha a che fare con la creatività: è la creatività. “Correnti” è la collana di saggistica delle Edizioni Curci, curata del compositore e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro. È uno spazio libero di confronto e riflessione, aperto al dibattito e chiuso all’omologazione. Comprende i volumi: “Il caso Webern. Ricostruzione di un delitto” e “L’orchestra di Auschwitz. Inchiesta su Alma Rosé” di Dario Oliveri; “Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer” di Luca Ciammarughi e “Viaggio in America. Musica coast to coast” di Emanuele Arciuli.