Matthew Adell (ex Beatport), Dr. James Maxwell, Sean Power e. Nicolas Gonzalez Thomas hanno deciso di unire le proprie competenze per fondare Somms-ai, la società per supportare gli artisti, le etichette e i distributori a costruire i propri modelli musicali AI addestrati sui loro cataloghi. Adell ha dichiarato: "I clienti che addestrano modelli musicali personalizzati con il nostro sistema potranno ora capire chi ha contribuito a tutti i risultati che generano. Il DNA creativo è codificato in ogni brano musicale e funge da firma, unica per il suo creatore. Di conseguenza, tutte le opere future costruite su quel DNA possono essere ricondotte al proprietario originale per essere monetizzate, compensate o ricevere il giusto credito". Il primo partner annunciato è il distributore Symphonic; l’accordo prevede la possibilità per i titolari dei diritti di addestrare le AI sulla base del loro lavoro, di risalire con precisione ai risultati ottenuti; Jorge Brea, CEO di Symphonic, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di poter portare delle novità al settore dell'IA musicale. In futuro, i distributori e le etichette discografiche saranno contenti di aver adottato un approccio proattivo alla protezione dei diritti musicali AI migliore della categoria e alla monetizzazione per conto della comunità musicale”. Al momento, Somms-ai offre ai propri utenti- dalle etichette discografiche ai distributori, fino agli autori- l’addestramento, la formazione, la generazione di modelli AI personalizzati esclusivamente sulla loro musica e fornire un report di attribuzione per tutti gli output generativi, che consente il riconoscimento dell'artista e la suddivisione delle royalty. Tutto ciò grazie all’accesso da parte di Somms-ai a precisi algoritmi musicali AI generativi progettati per una chiara attribuzione, offrendo una traccia di controllo completa dei tuoi modelli base. La mission della società- come riportata dal sito ufficiale- è quello di “concentrarsi esclusivamente sull’intelligenza musicale artificiale con attribuzione trasparente, garantendo che ogni origine sonora sia tracciabile e riconosciuto, utilizzando una tecnologia all'avanguardia, sblocchiamo il potenziale della musica generativa con intelligenza artificiale in un modo che eleva i musicisti, rispetta i titolari dei diritti e libera la creatività per ogni produttore musicale”.