Rockol sarà presente a Linecheck - presso BASE Milano, in via Bergognone 34 - con quattro eventi nell'ambito dell'edizione 2023 della Milano Music Week. Giovedì 23 novembre, tra le 15,30 e le 16,30 si terrà il panel, co-prodotto da Rockol MusicBiz e Elled Law Firm, “Musica e Fin-tech: royalties e cataloghi tra tecnologia e finanza”. Mentre l’AI ruba la scena, il fin-tech entra nella musica con una novità impattante: royalties frazionate e vendute al pubblico come azioni. Le canzoni sono ormai una asset class appetita anche dai piccoli investitori, ma se la tecnologia fornisce la soluzione (blockchain e tokenizzazione) e la finanza le risorse, come si pone l’industria musicale? A discuterne, con la moderazione del ceo di Rockol Giampiero Di Carlo, saranno Roberto Razzini (Sony Music Publishing Italy), Domenico Luca Scordino (Elled Law Firm) e Lorenzo Rigatti (Blockinvest). Evento gratuito su prenotazione qui: https://www.eventbrite.it/e/754679766497?aff=oddtdtcreator Seguirà, sempre giovedì 23 novembre, tra le 16,30 e le 17,30, il panel - co-prodotto da Rockol MusicBiz e Elled Law Firm - “Il modello Artist-Centric: come funziona e dove potrebbe non funzionare”. Il dibattito dell’anno per l’industria musicale: l’introduzione della ripartizione di tipo “artist-centric” per i ricavi da streaming fa irruzione nel modello di business l’ha resa ricca nell’ultimo decennio. L’intento è premiare i veri artisti, distinguendo i professionisti da tre comprimari ingombranti: hobbisti, rumore bianco e produzioni fake. A discuterne, con la moderazione del ceo di Rockol Giampiero Di Carlo, saranno Luca Daher (Believe) e Daniela De Bellis (Elled Law Firm). Evento gratuito su prenotazione qui: https://www.eventbrite.it/e/754702013037?aff=oddtdtcreator Venerdì 24 novembre, tra le 15 e le 16 si terrà il panel - co-prodotto da Rockol MusicBiz e Deloitte Legal - “Oltre le fake playlist: molte sfide e una soluzione”. Gli artisti indipendenti sono in crescita esponenziale, ma qual è la chiave per emergere e monetizzare? La centralità della playlist tra algoritmo e AI osservata con il caso di studio di MatchFy, una startup che ha creato un marketplace che mette in relazione artisti e curatori di playlist. L’impatto sulla distribuzione digitale, la creators economy, le sfide e criticità da affrontare. A discuterne, con la moderazione del ceo di Rockol Giampiero Di Carlo, saranno Paolo Mantini (Matchfy), Diego Gerbino (Deloitte Legal) e Ida Palombella (Head of IP, Technology and Data Protection Deloitte). Evento gratuito su prenotazione qui: https://www.eventbrite.it/e/754706737167?aff=oddtdtcreator Sabato 25 novembre, tra le 15:30 e le 18:00 si terranno gli incontri con gli Artist*, sotto il nome di “#NonSonoSolo: parliamo di musica e salute mentale” nella sala Ground Hall di BASE (via Bergognone 34). Gli incontri saranno condotti dal giornalista e autore televisivo Matteo Grandi. Tra i primi artisti ad aver aderito agli incontri Boosta, Shade e Mario Venuti ed Enula. Inoltre, su Rockol.it sarà creata una pagina dedicata al progetto #NonSonoSolo, nato per fornire gli strumenti di base per riconoscere un disturbo d’ansia o depressivo e per dimostrare l’infondatezza dello stigma intorno al tema, al fine di far sentire le persone a proprio agio nel rivolgersi a uno specialista. Evento gratuito su prenotazione qui: https://www.eventbrite.it/e/754711882557?aff=oddtdtcreator