Più di un semplice rebranding: con una nota ufficiale Deezer ha annunciato un radicale cambio di immagine, “reinventandosi” come “piattaforma di servizi esperienziali”. La mossa, che arriva a due mesi dalla svolta artist centric avviata con Universal Music, vede la società con quartier generale a Parigi indicare in “espressione e connessione” le “linee guida per aiutare artisti, fan e partner a esistere e sentirsi parte della musica". Nell’ambito dell’iniziativa il DSP non solo ha elaborato una nuova veste grafica, ma ha anche messo in atto un corposo rinnovamento della propria applicazione. “Abbiamo trasformato Deezer negli ultimi due anni: l’annuncio di oggi segna una pietra miliare nella nostra attività, con l’introduzione della nostra nuova identità e di un nuovo logo, mostrando allo stesso tempo come il nostro prodotto si stia evolvendo in una piattaforma in cui le persone possono sperimentare e vivere la musica in un modo che non può essere trovato altrove", ha dichiarato il ceo di Deezer Jeronimo Folgueira: “Abbiamo sempre messo al primo posto l’amore per la musica e per aiutare le persone a esistere e sentirsi parte della musica stessa: è tempo per noi di intraprendere questo nuovo viaggio in cui rafforziamo questo impegno nei confronti di fan, artisti e partner”. In linea con la nuova direzione, l’azienda sta presentando al pubblico un’app dove sono stati “migliorati design ed esperienza utente”, al fine di “ispirare e consentire agli appassionati di ‘vivere la musica’ attraverso esperienze personalizzate”. "Rinnovare la nostra identità visiva ci offre l'opportunità di raccontare la nostra storia in un modo più emotivo, connettendoci con fan, artisti e partner strategici attraverso segnali visivi che fanno sapere alle persone che con Deezer possono vivere la musica al massimo", ha aggiunto Maria Garrido, CMO di Deezer: “E’ un passo necessario nella nostra evoluzione come marchio e come azienda, che inaugura una nuova era consentendo a tutti di esistere e sentirsi parte della musica”. Le novità sono state presentate per mezzo di un evento speciale tenutosi presso la La Gaîté Lyrique, teatro storico riconvertito in centro culturale sito nel terzo arrondissement della capitale francese. Nell’ultima trimestrale presentato lo scorso 30 ottobre Deezer ha annunciato un aumento nel numero dei propri abbonati di 500mila unità, dai 9,4 milioni del settembre 2022 ai 9,9 milioni di oggi, con una crescita dei ricavi su base annua del 4,8% a quota 120,7 milioni di euro.