In occasione dell'edizione 2023 della Milano Music Week, dal 22 al 25 novembre 2023, a BASE Milano si tiene la nona edizione di Linecheck Music Meeting and Festival, in programma ogni novembre a Milano. Oltre a offrire ogni sera un'esplorazione dell'evoluzione della musica nel panorama sonoro presente e futuro, durante il giorno ha guadagnato un proprio spazio la programmazione di panel, sessioni di networking, showcase, tavole rotonde e workshop incentrati sull'innovazione e il progresso. L'intera mattinata del 23 novembre sarà dedicata alla domanda "Come possiamo accelerare al meglio i talenti europei di domani?". Aprendosi all'inclusione e allo sviluppo di nuovi talenti innovativi, Linecheck ospiterà il secondo Dialogo di Music Moves Europe (MME), iniziativa coordinata dalla Commissione Europea. Si terranno quindi panel volti a stimolare riflessioni e momenti di aggiornamento per preaparare il terreno per una discussione interattiva e aperta con il settore musicale per ragionare su un futuro musicale europeo. Come segnalato in un comunicato stampa, durante una sessione introduttiva di dialogo all'interno della Tallinn Music Week, organizzata all'inizio di quest'anno nell'ambito dell'iniziativa Music Moves Europe della Commissione europea, è emerso che servono idee fresche e brillanti, un’eccezionale creatività e proposte di vendita estremamente uniche per emergere nel marasma globale, che si tratti di artisti, professionisti del settore o imprenditori e imprenditrici tecnologici. Partendo da questo presupposto, questa nuova Dialogue Session sarà guidata da domande come: quali sono le loro aspirazioni e desideri? Qual è il motore che spinge lə nuovə creativə e quali sono le loro aspettative nei confronti dell'industria e del quadro politico per facilitare la loro crescita? Tra gli speaker confermati: Susanne Hollmann (Commissione Europea), Detlef Schwarte (Reeperbahn Festival), Tamara Kamińska (One Voice for Europe), Virgo Sillamaa (European Music Exporters Exchange), Anna Zò (Music Tech Europe), Eleonora Bianchi (Universal Music), Daniele Giliberto (Musixmatch), Camila Anino (Primavera Sound / Pro), Nur Al Habash (SIAE), Alex Richter (Mgmt Giant Rooks). Gli incontri del mattino sono condotti da Helen Sildna (Tallinn Music Week), Dino Lupelli (Linecheck) e Robert Levine (Billboard) La Dialogue Session a Linecheck costituisce la seconda di una serie di 10 appuntamenti distribuiti su quattro anni. Il programma fa parte dell'iniziativa Music Moves Europe (MME), guidata dalla Commissione Europea, e si svolge in occasione di conferenze musicali in tutta Europa. Il programma dei Dialogues è realizzato da Eurosonic Noorderslag, East European Music Conference, Linecheck, MaMA, Reeperbahn Festival e Tallinn Music Week. Queste music conference europee e festival sono anche fondatori della nuova Federation of Music Conferences (FoMC), che funge da piattaforma per promuovere i dialoghi MME.