LimeWire- società di marketplace di token – ha lanciato AI Music Studio, il nuovo strumento di creazione musicale con tecnologia basata sui sistemi di intelligenza artificiale. Paul Zehetmayr, co-CEO di LimeWire, ha dichiarato: "Il lancio di AI Music Studio rappresenta una pietra miliare tecnologica, che simboleggia non solo un passo avanti nella nostra ricerca dell'innovazione, ma anche un profondo impegno nel promuovere la creatività nel panorama dinamico della creazione di contenuti moderni. Con l’evoluzione della musica, continua anche la nostra dedizione nel fornire agli aspiranti musicisti strumenti all'avanguardia che ne rafforzino e amplifichino l'espressione artistica". AI Music Studio consente agli utenti di produrre brani e copertine e pubblicare tuttp su un'unica piattaforma, mantenendo la proprietà della musica creata, a differenza dei concorrenti che forniscono esclusivamente funzionalità di creazione senza diritti di proprietà grazie all’uso dellla tecnologia blockchain e il suo token di valuta nativo della piattaforma, LMWR. Zehetmayr ha aggiunto: "La nostra piattaforma è progettata per abbattere le barriere, consentendo agli aspiranti musicisti e creatori di liberare il loro potenziale con la potenza dell'intelligenza artificiale. Avventurandoci nel futuro della musica, crediamo fermamente che la tecnologia AI debba essere un catalizzatore per l'inclusione, dando potere agli aspiranti musicisti di ogni estrazione sociale- Fornendo strumenti di AI accessibili, miriamo a livellare il campo di gioco, assicurando che i tradizionali vincoli di risorse non ostacolino più il viaggio creativo". Non è il primo servizio offerto da LimeWire: lo scorso settembre ha annunciato la partnership con Polygon Labs per la creazione e lancio di "AI Creator Studio", Algorand, Google Cloud e Universal Music Group, collaborando con gli artisti di UMG per lanciare progetti NFT.