La società di gestione di diritti digitali Merlin ha annunciato i professionisti – di 12 diversi Paesi in Africa, Asia, Europa, America Latina, Nord America e Oceania - che costituiranno il Consiglio di amministrazione per il 2024; ad eleggerli sono i membri, che rappresentano le etichette discografiche indipendenti, distributori e titolari di diritti di tutto il mondo. I nuovi eletti sono: Golda Bitterli, vicepresidente delle vendite, Revelator (Israele); Jeffrey Chiang, direttore del business globale, Fluxus (Corea del Sud); Fer Isella, fondatore e amministratore delegato, Limbo Music (Spagna); Irina Lipczyk-Kolakovska, responsabile della distribuzione digitale, e-muzyka (Polonia); Simon Wheeler, direttore della strategia commerciale globale, Beggars (Regno Unito); e Megan Jasper, amministratore delegato, Sub Pop (Stati Uniti). I consiglieri nominati quest'anno sono Jennifer Newman Sharpe, General Counsel, Exceleration, e Dorothee Imhoff, CCO, FUGA; tornano a far parte del Consiglio Pascal Bittard, Fondatore e CEO, IDOL (Francia); Marie Clausen, Managing Director North America, Ninja Tune (USA); Tom Deakin, Head of EMEA, AudioSalad (Regno Unito); Chris Maund, COO, Mushroom Music (Australia); Carlos Mills, fondatore, Mills Records (Brasile); Louis Posen, presidente e direttore esecutivo, Hopeless Records (Stati Uniti); Michael Ugwu, CEO, Freeme Digital (Nigeria); Darius Van Arman, co-CEO, Secretly (Stati Uniti); Horst Weidenmueller, CEO e proprietario, ! K7 (Germania) e Justin West, Presidente e CEO di Secret City (Canada). Jeremy Sirota, CEO di Merlin, ha dichiarato: "Siamo lieti di dare il benvenuto ai nuovi membri del Consiglio di amministrazione, ognuno dei quali porta a Merlin una prospettiva unica e vitale. Con la continua crescita di Merlin, sia in termini di membri globali che di partnership, la loro esperienza collettiva nei vari aspetti dell'industria musicale è inestimabile. Le loro intuizioni strategiche saranno fondamentali per aiutarci a navigare tra le nuove opportunità e le nuove sfide per i titolari di diritti musicali in un panorama musicale digitale in continua evoluzione".