Sostenere lo sviluppo della piattaforma di streaming musicale web3 Tune.FM: sono destinati a questo i 20 milioni di dollari finanziati dal gruppo di investimento globale LDA Capital. Anthony Romano, cofondatore e socio amministratore di LDA Capital, ha dichiarato: "Abbracciando il modello decentralizzato e sfruttando la tecnologia blockchain all'avanguardia, Tune.fm consente agli artisti di gestire la propria carriera. Questo investimento testimonia il nostro impegno per il futuro dell'industria musicale, in cui gli artisti sono al centro della scena e la loro arte viene valorizzata e ricompensata di conseguenza". Tune.FM è stata è stata co-fondata dai musicisti e fratelli Andrew Antar e Brian Antar, e consente agli artisti di monetizzare grazie ai superfan tramite micropagamenti di royalty in streaming e oggetti da collezione di musica digitale (NFT). La piattaforma ha precisato: “Il progetto si è posizionato come un canale dove gli artisti cercano un maggiore ompenso per le opere creative, in cui possono ricevere da 10 a 100 volte di più per la loro musica. Eliminiamo virtualmente gli intermediari e ciò conferisce agli artisti una autonomia, consentendo loro di monetizzare e distribuire la propria musica direttamente ai fan". Il potenziale dei superfan è stato evidenziato anche da una ricerca sugli abbonati ai servizi di streaming musicale condotta dalla major Universal Music: è emerso che "circa il 30% sono superfan di uno o più degli artisti del nostro roster” e, sulla scia di questi dati, la societa ha dichiarato che il prossimo obiettivo sarà promuovere nuove esperienze e ulteriori prodotti per i superfan.