L’Italia sarà tra le protagoniste della prossima edizione di Eurosonic Noorderslag, in programma a Groningen, in Olanda, tra i prossimi 15 e 18 gennaio: la music conference dedicata al mondo della musica dal vivo avrà il nostro Paese come soggetto del proprio approfondimento annuale. Realizzato in collaborazione con Italia Music Export, Focus on Italy permetterà a una selezione di artisti emergenti nostri connazionali di esibirsi sul proprio palco: le candidature verranno aperte sul sito ufficiale della manifestazione - ESNS.nl - il prossimo primo maggio. E’ già disponibile una quantità limitata di pass Super Early Bird per l’accesso alla manifestazione in qualità di delegati: gli ingressi includono l’accesso alla ESNS Conference e ai festival Eurosonic e Noorderslag, con accesso fast-lane, lounge per il networking e opzioni di ospitalità. “Dopo molti anni di lavoro per rafforzare la musica italiana all'estero, siamo pronti a essere protagonisti a ESNS con una serie di incredibili musicisti e preziosi professionisti dell’industria musicale”, ha dichiarato Nur Al Habash di Italia Music Export: “Gli ultimi anni hanno visto una notevole crescita economica e culturale per l'industria musicale italiana, e sentiamo che il 2025 sia il momento giusto per mettere in luce la nostra scena per connetterla ulteriormente al mondo. C'è ancora tanto potenziale per crescere, e non vediamo l'ora di essere al centro della scena a Eurosonic”. “Siamo lieti di accogliere l'Italia come Paese protagonista del Focus ESNS per il 2025”, ha aggiunto Robert Meijerink, Head of Programme di ESNS: “L'Italia ha una storia molto ricca in diversi generi musicali, e attualmente ha un mercato domestico molto forte con sempre più attenzione all'esportazione. Non vediamo l'ora di mostrare i migliori artisti emergenti dall'Italia e di concentrarci sulla sempre più grande e interessante scena della musica dal vivo, compresa un'importante quantità di locali e festival”. Tra gli artisti italiani ospitati nel corso della passate edizioni dal palco di ESNS figurano Joycut, Lorenzo Senni, Meduza, Sans Soucis e Bloody Beetroots. Il Focus on Italy di ESNS 2025 è supportato da Italia Music Export, Emilia Romagna Music Commission, Ater Fondazione, Regione Puglia - Puglia Sounds, RAI Radio2 (in qualità di partner italiano della European Broadcasting Union), e dai festival associati a European Talent Exchange Apolide Festival, Linecheck Music Meeting & Festival, Sudwave Festival & Conference e Ypsigrock Festival.