Lo scorso 28 febbraio si è svolto in Milano un incontro, organizzato dallo studio legale Ontier, sul tema “Influencer: quale futuro”. E’ stata un’occasione di confronto con aziende e professionisti del settore alla luce della recente emanazione, da parte dell’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni, delle Linee Guida riguardanti l’attività di influencer ed il relativo regime giuridico prospettato. Ne è risultata una conversazione, fra gli avvocati di Ontier, le aziende del settore e l’intervento di AssoInfluencer, rappresentata da Stefano Gazzella, orientata a comprendere le condotte concrete da porre in essere con gli influencer a fronte dell’evoluzione di un quadro giuridico che va facendosi via via più composito. Luca Pardo, Ontier Equilibrio della comunicazione pubblica e canoni di correttezza della comunicazione commerciale sono stati esaminati alla luce dei provvedimenti in materia di pubblicità occulta o pratiche commerciali scorrette da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e Mercato. L’impressione è quella di un settore in via di professionalizzazione ma alla ricerca della migliore ricetta normativa. La materia è interessante ed è solo apparentemnte esterna all'industria musicale: in realtà, poichè riguarda da vicino anche le figure dei creator nel loro ruolo da influencer, le si sovrappone ed è prevedibile che diversi suoi risvolti non potranno essere trascurati da artisti, manager, live promoter, editori e label.