L'Associazione spagnola dei promotori musicali (APM) ha reso noti i dati del report Live Music Yearbook 2024 relativi ai ricavi generati dalla musica dal vivo nel 2023 e, stando a quanto riportato nel documento, sono stati i più alti mai registrati: 578 milioni di euro. I ricavi delle vendite di biglietti sono aumentati del 26% rispetto al record esistente di 459 milioni di euro, stabilito nell'anno precedente, grazie al successo delle tournée di artisti nazionali ed esteri. Nella prefazione del nuovo Live Music Yearbook 2024, il presidente dell'APM Albert Salmeron parla di un "momento eccezionale" per il settore, sottolineando al contempo l'importanza di salvaguardare la scena musicale emergente del Paese: "Per il settore artistico, possiamo affermare che è stato un anno eccezionale. Abbiamo avuto più concerti negli stadi che mai nella nostra storia; abbiamo un ecosistema di festival sempre più ampio e diversificato, e abbiamo talenti emergenti che ci assicurano un futuro promettente. Abbiamo anche un tessuto di piccole e medie sale necessarie per lo sviluppo di quel talento che deve essere protetto. Ogni volta che una città chiude una sala, rimaniamo senza uno spazio unico e insostituibile". I primi 3 tour internazionali, invece, sono stati i Coldplay (Live Nation) con 221.140 biglietti venduti per i loro quattro spettacoli consecutivi a Barcellona, Harry Styles (Live Nation) con 120.534 biglietti venduti per due concerti e Bruce Springsteen (Doctor Music) con 115.850 biglietti venduti, sempre per due serate. "Le tanto attese esibizioni di numerosi artisti per il loro pubblico e il consolidamento della Spagna come tappa fondamentale per i grandi tour internazionali hanno fatto notizia, soprattutto nella seconda metà del 2023", si legge nel comunicato stampa. "Inoltre, anche la musica spagnola è stata protagonista. A riprova di ciò, c'è stata un'enorme offerta di concerti e tournée di artisti nazionali in tutto il territorio, con una risposta del pubblico all'altezza delle aspettative". Nel settore dei festival, la top 3 comprende l'Arenal Sound Festival (Burriana, The Music Republic) con 300.000 presenze, il Primavera Sound Barcelona (Barcellona, Primavera Sound) con 243.000 e il Viña Rock (Villarrobledo, The Music Republic) con 240.000. In termini di aree, Barcellona (Catalogna) ha conquistato il primo posto con un fatturato di 132,5 milioni di euro, con un aumento del 70% rispetto al 2022. Madrid (Comunità di Madrid) si è piazzata al secondo posto con 94,6 milioni di euro (in calo dell'8,9%), seguita da Malaga (Andalusia) al terzo posto con 24,5 milioni di euro, con un aumento del 72% rispetto all'anno precedente.