Lanciata nell’autunno del 2023, Fankee è un'etichetta musicale che permette agli artisti di promuovere la propria musica trasformando i fans in discografici, secondo il motto: “Promuoviamo i brani più amati dai fan”. Il servizio proposto dalla startup milanese è sostanzialmente un progetto di finanziarizzazione, con l’obiettivo di generare flussi di entrata (in questo caso derivanti dai diritti delle canzoni) in prodotti finanziari, trasformandoli in assets piú liquidi, ergo più facili da comprare e vendere. Fankee utilizza la tecnologia blockchain e gli NFT per trasformare e gestire i diritti musicali legati alle canzoni in token. Advisor dell’azienda è Marco Alboni, ex presidente di Warner Music Italy e recentemente anche un consulente di BeatBread. Il processo, per quanto attiene alla partecipazione degli artisti, prevede varie fasi in sequenza: il rilascio di un brano inedito su Fankee prima di qualsiasi altro servizio, in modo che i suoi utenti possano essere i primi a coglierlo, con successiva distribuzione globale su tutte le principali piattaforme di streaming e social media. La qualità del brano viene quindi valutata e commentata dalla community di Fankee sulla piattaforma e gli utenti possono decidere di acquistare un token che rappresenta una percentuale della proprietà della traccia. Attraverso promozioni a pagamento e organiche, Fankee pianifica la campagna pubblicitaria e fornisce ai fan gli strumenti per spingere i brani sui social media: tutti gli utenti di FANKEE possono monitorare il successo giornaliero di una canzone controllando il suo hype sui social e le statistiche delle performance di streaming, mentre i fan-talent scout possono anche tracciare la situazione dei loro diritti d'autore.