Il festival SXSW, rinomato per la sua combinazione di musica e tecnologia, ha recentemente annunciato una nuova edizione che a partire dal prossimo anno affiancherà quella storica ad Austin, in Texas: il distaccamento europeo del South by Southwest si terrà nel giugno del prossimo anno a Londra. Sadiq Khan, sindaco di Londra, ha accolto con favore l'annuncio della sede londinese per il SXSW 2025, sottolineando l'importanza della città nel panorama europeo dei settori tecnologici e creativi: "L'arrivo del festival conferma il nostro posto al centro dei settori tecnologici e creativi europei e come capitale globale della cultura". Jo Twist, direttrice esecutiva di BPI, ha espresso il suo entusiasmo circa l'opportunità che il festival rappresenti per gli artisti britannici una vetrina: "L'evento metterà in mostra il talento degli artisti britannici e contribuirà a far conoscere la prossima generazione di creativi". Al momento i dettagli specifici della nuova manifestazione come date esatte, prezzi dei biglietti e programma devono ancora essere annunciati. Il festival SXSW ha radici profonde ad Austin, Texas, ed è cresciuto fino a diventare uno dei festival più influenti e multiformi al mondo. Ogni anno, migliaia di artisti emergenti, innovatori tecnologici, imprenditori e pensatori creativi convergono nella città texana per partecipare a una settimana di eventi, esibizioni, conferenze e discussioni che abbracciano una vasta gamma di settori e discipline. Dal debutto nel 1987, SXSW si è affermato come un'arena dove le idee più audaci prendono vita e le carriere artistiche e imprenditoriali decollano. Oltre alla celebrazione della musica e dell'innovazione digitale, il festival ospita anche programmi dedicati al cinema, ai videogiochi, alla tecnologia emergente, al cibo e alla cultura. Non è la prima volta che l'evento apre una "filiale" a livello internazionale: già nel luglio di due anni fa gli organizzatori del festival avevano annunciato la nascita di un'edizione australiana del SXSW, tenuta a Sydney tra il 15 e il 23 ottobre dell'anno successivo.