La contemporaneità dei temi che Adriano Celentano ha da sempre trattato e che oggi sono più che mai di stretta attualità – dall’ecologia all’inquinamento, dall’importanza di combattere l’indifferenza e la discriminazione, alle sue lotte contro il materialismo della società consumistica – diventa oggetto di una campagna di Universal Music Italia, che vuole rendere omaggio ad Adriano Celentano pubblicando in Greenyl alcuni dei suoi album più significativi: in particolare, quelli che hanno affrontato ante litteram gli argomenti chiave del nuovo millennio. A partire dal prossimo 7 giugno saranno disponibili in vinile green e in versione limitata sei album: “Il ragazzo della via Gluck” (1966), “Azzurro” (1968), “Le robe che ha detto Adriano” (1969), "I mali del secolo" (1972), “Yuppi Du” (1975) e “Svalutation” (1976). Il Greenyl è un supporto fonografico innovativo, nato con l’intento di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile (che negli ultimi anni ha subìto un’impennata a causa dell’enorme richiesta di collezionisti e appassionati) senza però intaccare in alcun modo il suono che li caratterizza da sempre. Un disco ecologico e sostenibile, realizzato senza PVC e con il 99% di plastica riciclata certificata; l’80% dell’energia utilizzata per fabbricarlo, inoltre, proviene da pannelli solari.