In occasione dell'evento annuale Go-Get tenutosi a New York, la società Uber ha annunciato che a partire dalla prossima estate ci sarà un servizio di navetta in alcune città statunitensi in occasione di concerti, manifestazioni sportive a partire dalla prossima estate, utile per coloro che preferiscono non guidare un proprio veicolo alla fine di un evento. Uber Shuttle - è questo il nome del nuovo servizio e già presente in altri Paesi come India ed Egitto - utilizzerà la tecnologia e il modello di business che Uber ha costruito per aiutare i pendolari nei mercati emergenti dove c'è una lacuna nel trasporto pubblico: collaborerà con fornitori che si appoggiano ad autisti locali con licenza commerciale per guidare furgoni e autobus da 14 a 55 posti. Rilasciando una dichiarazione alla testata TechCrunch, Anthony Le Roux, direttore generale di Uber Shuttle, ha spiegato: “Se guardiamo a ciò che facciamo in India e in Egitto, diciamo: ‘Dove vogliamo tracciare i nostri percorsi in base alla domanda prevista in tutta la città?’ Costruiamo una rete e lavoriamo con gli operatori dei veicoli in quei mercati per distribuire gli autobus lungo quei percorsi, e costruiamo e gestiamo l'intero sistema”. Partner di questo servizio è Live Nation e Uber Shuttle sarà disponibile in alcuni eventi della società, come per i concertii Pittsburgh, Charlotte e Chicago. Uber ha dichiarato che collaborerà anche con l'Hard Rock Stadium di Miami, sede dei Miami Dolphins, della Formula Uno, del Crypto.com Miami Grand Prix e di altri eventi per fornire servizi di navetta. Gli utenti potranno prenotare un posto per sé o per un massimo di cinque persone - da sette giorni a cinque minuti prima della partenza prevista della navetta e riceveranno una notifica circa 25 minuti prima dell'orario di partenza per avvisarli del luogo di prelievo designato - per “una frazione del prezzo” di un UberX, ha dichiarato un portavoce dell'azienda a TechCrunch. Uber ha promesso che i prezzi non saranno influenzati dal surge pricing, la struttura dinamica dei prezzi che fa salire alle stelle le tariffe delle corse su strada quando la domanda è elevata.