La società britannica di gestione collettiva dei diritti d'autore PRS for Music ha pubblicato la somma versata agli aventi diritto nel 2023: 943,6 milioni di sterline di royalties per autori, compositori ed editori musicali. Il totale delle royalty distribuite è aumentato di 107,4 milioni di sterline (12,8%) rispetto all'anno precedente e dal 2021 è aumentato di 266 milioni di sterline e il rapporto costi-ricavi è stato al di sotto del 10% (9,2%), rispetto al 9,3% del 2022. Andrea Czapary Martin, CEO di PRS for Music, ha dichiarato: “La nostra notevole performance nel 2023 è una testimonianza del duro lavoro del team dietro le quinte dell'industria musicale. Non stiamo solo superando i traguardi finanziari con il rapporto costi-ricavi più basso tra i nostri colleghi; stiamo gestendo un cambiamento significativo nel settore musicale. La mia prospettiva di arrivare a una società con un miliardo di sterline di royalties pagate non è solo un obiettivo, ma riflette il nostro impegno nei confronti dei creator di musica di tutto il mondo. Con la nostra attenzione all'innovazione e alle partnership strategiche, tra cui il recente e pionieristico Project Nexus, stiamo plasmando il futuro della nostra attività e ridefinendo le modalità di gestione dei diritti a livello globale. Da 110 anni esistiamo per garantire che ogni creatore di musica riceva un equo compenso per la sua arte, ovunque e in qualsiasi momento la sua musica venga riprodotta”. Le percentuali di distribuzione delle royalties sono state: Dalla musica utilizzata online (streaming musicale, video-on-demand e videogiochi) hanno registrato la più alta crescita percentuale su base annua (23,2% o 67,9 milioni di sterline) e la più alta distribuzione con 360,3 milioni di sterline. La musica di autori PRS suonata ed eseguita all'estero ha generato altri 69,9 milioni di sterline l'anno scorso, e le distribuzioni derivanti dall'uso di opere dei membri utilizzate all'estero sono cresciute del 19,35% (45,8 milioni di sterline) fino a raggiungere 283,4 milioni di sterline l'anno scorso. Le royalties internazionali raccolte attraverso il Major Live Concert Service (MLCS) sono aumentate da 6,2 milioni di sterline a oltre 19 milioni di sterline, con un incremento del 210% nel 2023. Le royalties pagate per gli spettacoli pubblici, compresa la musica dal vivo, sono aumentate di 3,7 milioni di sterline nel 2023 (2,0%), a causa della continua crescita degli eventi dal vivo negli stadi e nelle arene. I ricavi del settore retail sono stati superiori di 1,8 milioni di sterline rispetto al 2022, grazie all'aumento dell'utilizzo del repertorio PRS nei negozi e nei bar. L'Europa è rimasta il mercato più importante per la musica dei membri, con incassi superiori a 181 milioni di sterline, con un aumento di 34 milioni di sterline (23%). Le royalties totali provenienti dal Nord America sono aumentate del 25% (21,1 milioni di sterline), superando i 105 milioni di sterline nel 2023, grazie soprattutto all'aumento delle entrate online e radiofoniche. Nel 2023 PRS for Music rappresenterà i diritti di 41 milioni di composizioni e canzoni in tutto il mondo - come dei nuovi membri provenienti dai continenti africano e asiatico, tra cui 2Baba, Akhil Sachdeva, Crayon, Gyakie, Himmat Sandhu, Ruger, Sanjith Hegde e Young Jonn - con un aumento del 12,6% (4,5 milioni) rispetto al 2022. Negli ultimi 12 mesi, inoltre, i membri della PRS sono cresciuti di 10.000 unità, più che in ogni altro anno precedente. Grazie alla migrazione dei suoi sistemi di distribuzione verso Oracle Cloud, la società è stata in grado di pagare le prime royalties a oltre 6.000 autori e compositori nel 2023. PRS for Music è diventata una società da un miliardo di sterline, raccogliendo ben 1,08 miliardi di sterline di ricavi, con un aumento di oltre il 12% (120,9 milioni di sterline) rispetto al 2022. Nell'ultimo decenni, inoltre, ha più che raddoppiato i suoi incassi, con un aumento dei ricavi di 571,4 milioni di sterline (111%) dal 2014. Un risultato superato solo dall'aumento delle royalties pagate, pari al 121% (518 milioni di sterline), nello stesso periodo.