Da tempo si inseguono voci sulla possibile vendita dei diritti discografici dei Queen. L’ultima indiscrezione afferma che i proprietari avrebbero accettato di vendere i loro diritti di registrazione, pubblicazione e altri diritti a Sony Music per la cifra record di 1,27 miliardi di dollari. Secondo quanto riporta il sito “hitsdailydouble”, l'accordo include anche i diritti sul nome e sull'immagine, aprendo potenzialmente le porte a musical, pubblicità e film, merchandising e altre opportunità di guadagno. Il solo film autobiografico della band, “Bohemian Rhapsody”, del 2018, ha guadagnato oltre 900 milioni di dollari in tutto il mondo. Disney e Universal Music Group manterranno permanentemente i diritti di distribuzione dei dischi dei Queen in Nord America, ma la quota delle royalties della band andrà ora a Sony Music. Nel resto del mondo, i diritti dovrebbero passare dagli attuali proprietari UMG a Sony Music nel 2026 o nel 2027. Secondo quanto riporta la rivista “Variety”, i proventi delle esibizioni dal vivo non sono inclusi nell'accordo. I membri fondatori Brian May e Roger Taylor continuano a esibirsi dal vivo con il cantante Adam Lambert. Il bassista John Deacon si è ritirato poco dopo la morte del cantante fondatore Freddie Mercury, avvenuta nel 1991. La cifra di 1,27 miliardi di dollari sarebbe il più alto importo di vendita di diritti musicali mai registrata, superando il precedente accordo di 500 milioni di dollari di Bruce Springsteen nel 2021, sempre a Sony Music, e l'accordo raggiunto all'inizio di quest'anno in cui Sony ha accettato di pagare 600 milioni di dollari per metà del catalogo editoriale e dei master registrati di Michael Jackson. Le voci di un potenziale accordo per i Queen sono iniziate a circolare nel 2023 e sono proseguite per oltre un anno. Anche la Universal Music si è detta interessata all'acquisto del catalogo. I Queen sono l'ultima band rock a vendere i diritti del proprio catalogo, aggiungendosi a una lista di artisti che, oltre ai citati Springsteen e Jackson, comprende Bob Dylan, Stevie Nicks, Blondie, Chrissie Hynde, Journey, Nikki Sixx, Steve Winwood e molti altri. Tra gli altri anche David Crosby, scomparso a gennaio 2023, che nel 2021 ha venduto (in una cifra intorno ai 300 milioni di dollari) il suo catalogo spiegando così sui social la sua decisione: "Non posso lavorare e lo streaming mi ha rubato i soldi dei dischi. Ho una famiglia e un mutuo e devo prendermi cura di loro, quindi è la mia unica opzione. Sono sicuro che anche gli altri la pensano come me".