<p style="text-align:start"><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span>Le soluzioni di mastering online non sono propriamente una novità dell’ultim’ora per l’industria musicale. La presenza di strumenti di intelligenza artificiale, tuttavia, ha impresso un’accelerazione allo sviluppo del comparto, particolarmente attraente per gli aggregatori che desiderino integrarsi in senso verticale.</span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></p> <p style="text-align:start"><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span>Ed è di queste ore la notizia che anche TuneCore, uno dei servizi di distribuzione musicale leader su scala globale, ha lanciato la propria soluzione specifica, “TuneCore Mastering”.</span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></p> <p style="text-align:start"><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span>TuneCore Mastering utilizza un modello pay-per-use, con gli artisti che pagano $5 per traccia. Gli utenti caricano il loro brano non masterizzato, lo elaborano, ascoltano un'anteprima e pagano solo se soddisfatti del risultato, prima di distribuire la versione finale alle piattaforme DSP. In linea con le tendenze attuali del settore, TuneCore sottolinea la natura "etica" del nuovo strumento: "sviluppato senza essere stato addestrato su materiale protetto da copyright".</span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></p> <p style="text-align:start"><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span><span>Come accennato, TuneCore non è il primo grande distributore ad aggiungere il mastering potenziato da AI alla sua offerta: nel febbraio 2023 DistroKid aveva lanciato uno strumento di "mastering intelligente" chiamato Mixea, che costa $99 all'anno per accesso illimitato. Nel 2017, invece, era stato il lancio del servizio di mastering AI Landr ad inaugurare quella che era una nuova nicchia per la distribuzione musicale digitale.</span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></p>