Poco più di un anno fa arrivavano sul mercato italiano le Dyson Zone, le prime cuffie prodotte dallo storico marchio inglese: fu il debutto nell’affollato campo dell’audio, dopo avere realizzato prodotti che hanno cambiato diversi settori, dalla purificazione dell’aria alla pulizia della casa alla cura dei capelli. Oggi l’azienda inglese annuncia un nuovo prodotto, rilanciando la sua presenza nel settore del sonoro: le OnTrac, cuffie on-ear che si pongono in diretta concorrenza con marchi come Bose, Apple, Beats e le recenti Sonos. Si tratta di cuffie quasi completamente diverse rispetto alle Zone (qua la recensione dello scorso anno) che oltre alle classiche caratteristiche includevano un inedito sistema di filtrazione dell’aria, con motori nei padiglioni e una mascherina rimovibile - un prodotto di tipologia e fascia inedita. Se le OnTrac sono apparentemente più “normali”, presentano comunque soluzioni e caratteristiche inedite per questa fascia, e in generale. Cuffie On Ear (con caratteristiche inedite) LeDyson OnTrac sono “cuffione” sovraurali (il padiglione copre l’orecchio) e sono di fascia alta per il prezzo, 499€, in linea con quello di concorrenti diretti come le Sonos Ace, inferiore alle AirPods Max e superiore ai modelli di punta di Beats e Bose (sotto i 400€). Ma hanno due caratteristiche che le differenziano: dichiarano una durata della batteria di ben 55 ore, e soprattutto sono customobizzabili nell’aspetto - hanno cuscinetti e coppie intercambiabili. Quando andranno in vendita al 1° agosto (con preordini dal 22 luglio) saranno disponibili da Dyson in varianti che vanno dall’abbinamento rame/blu (colori classici del marchio) a combinazioni più accese, come quella color mandarino. L’archetto - dove è posizionata la batteria, soluzione derivata dalle Zone - è presente in quattro colori (Aluminium, Copper, Ceramic Mandarini e Black Nickel). Ma sullo store Dyson saranno disponibili 7 colori per cuscinetti e coppe, al costo di 49€ e ltre varianti potranno essere prodotte e commercializzate da terze parti: Dyson parla di oltre 2000 combinazioni possibili. Le OnTrac hanno ovviamente cancellazione del rumore (Dyson dichiara una riduzione di 40db), modalità trasparenza e una risposta in frequenza tra i 6Hz e21kHz, con driver neodimio di di 40mm/16ohm. Non supportano l’audio spaziale/Dolby Atmos e il lossless, ma sfruttano la definizione del Bluetooth 5.0 e si possono ascoltare via cavo, oltre che controllare nei parametri tramite l’app MyDyson che prevede diversi preset di equalizzazione. L'app MyDyson - che permette di gestire i vari device dell'azienda - verrà aggiornata pur supportare il controllo delle nuove cuffie. Le OnTrac secondo Dyson Secondo Jake Dyson, Chief Engineer dell’azienda: La mission di Dyson nel campo dell'ingegneria audio è quella di preservare l'integrità del suono come inteso dell'artista, senza interferenze. Inoltre, volevamo creare un paio di cuffie che le persone avrebbero apprezzato, di cui sarebbero state entusiaste. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo dell'aeroacustica, abbiamo raggiunto la padronanza della fisica del suono. Riducendo il rumore grazie al supporto di camere anecoiche interne e ingegneri esperti, abbiamo applicato e ampliato ulteriormente le nostre conoscenze audio per sviluppare le cuffie Dyson OnTrac™. Le nostre prime cuffie over-ear solo audio offrono l'ANC migliore nel settore, una qualità audio eccezionale e un comfort prolungato per tutto il giorno grazie a materiali, design e personalizzazione unici". Le prime impressioni Da una prima prova e un primissimo test - che abbiamo effettuato negli uffici milanesi di Dyson prima del lancio - si nota anche la comodità dei cuscinetti, con un ottimo isolamento meccanico che si aggiunge a quello attivo degli 8 microfoni del sistema di ANC, nonché la particolarità dei comandi - che prevedono tasti ma anche un piccolo joystick per controllo riproduzione e volume. Si tratta di cuffie appunto diverse dalle Zone - si parla di un “remaster”, un prodotto reingegnerizzato e sviluppato da zero: sono simili, ma diverse. Ad un primissimo ascolto l’audio sembra buono e bilanciato, ma ci riserviamo una recensione più approfondita nelle prossime settimane, dopo avere testato il prodotto.