Nel primo semestre del 2024 Believe ha registrato ricavi per 474,1 milioni di euro, in crescita del 14,1% su base annua. La società con quartier generale a Parigi ha fatto segnare prestazioni particolarmente brillanti in Germania (+24,7% su base annua), Americhe (+21,8%) e in Francia (+17,9%), mentre più contenuta si è rivelata la crescita sui mercati emergenti di Asia, Oceania e Africa (complessivamente +3,7%). Le vendite digitali sono cresciute a un ritmo più lento nel secondo trimestre del 2024 su base organica rispetto al primo trimestre del 2024, riflettendo un mercato più debole crescita e guadagni più limitati di quote di mercato. Il margine operativo lordo rettificato è cresciuto del 29,3% rispetto al primo semestre a 31,3 milioni di euro. L'aumento degli anticipi versati alle etichette e agli artisti è stato meno marcato rispetto al primo semestre 2023, con conseguente miglioramento della gratuità dinamica dei flussi di cassa (negativi per 19,4 milioni di euro nel primo semestre contro i 32,9 milioni di euro nel primo semestre 2023). L'OPA guidata dal fondatore e CEO Denis Ladegaillerie tramite il consorzio Upbeat Bidco controlla ora il 96,02 del capitale sociale, per il 94,87% del diritto di voto. Tra le strategie messe in atto nella prima metà dell’anno, nel documento presentato agli investitori oggi, giovedì primo agosto, figurano “un focus di successo sui generi musicali chiave con una leadership confermata nella musica rap e recenti sviluppi in musica elettronica e dance, in particolare grazie alla partnership strategica con la Global Records con sede in Romania”, “continui investimenti in Asia per espandere la presenza su più mercati locali e affrontare i problemi locali strategici generi musicali della regione” e un “ulteriore sviluppo di un’offerta di massimo livello per gli artisti unsigned attraverso proposte di marketing di prim'ordine di programmi e servizi di auto pubblicazione”. La società, per la seconda metà dell’anno, “perseguirà la strategia di investimenti controllati e di successo con piani di efficienza e focus sull’ottimizzazione, prevedendo un un margine operativo lordo rettificato superiore al 6,5% (rispetto al 6,5% inizialmente previsto)”. “La crescita organica è stata in linea con le aspettative nel primo trimestre del 2024, ma non ha accelerato nel secondo trimestre del 2024 così rapidamente come previsto”, prosegue la nota: “Believe si aspetta ora che l’effetto positivo degli aumenti dei prezzi del quarto trimestre del 2023 presso i grandi DSP svanisca nel secondo semestre del 2024”. Di conseguenza, nell'outlook per la seconda parte dell'anno l'azienda “ha rivisto lo scenario di crescita mantenendo un approccio conservativo. La crescita dello streaming continua ad essere molto resistente, ma non sarà sostenuta da aumenti significativi dei prezzi nel settore seconda metà dell'anno. Si presume che la crescita dello streaming freemium rimanga stabile nel secondo semestre del 2024, rispetto al primo semestre del 2024. Mentre prevediamo di continuare a guadagnare quote di mercato nel secondo semestre del 2024, è improbabile che sia in grado di mitigare completamente l'effetto di prospettive di crescita del mercato leggermente più deboli del previsto nel secondo semestre del 2024”. In conclusione, per il secondo semestre del 2024 Believe si aspetta una crescita organica di circa il +12%, rispetto una stima iniziale a +18%. “Nonostante le persistenti difficoltà del mercato in alcuni dei nostri territori chiave, Believe ha continuato a generare una solida crescita redditizia durante il semestre”, ha dichiarato Denis Ladegaillerie: “Abbiamo perseguito la nostra roadmap strategica per costruire la migliore società di sviluppo di artisti nel settore musicale, finalizzando al contempo la ristrutturazione della nostra struttura di capitale, fornendoci di maggiore flessibilità finanziaria e di partner in grado di accelerare la nostra storia di crescita redditizia. Believe è ben posizionata per la prossima fase di crescita e di consolidamento del settore”.