Domani, giovedì 15 agosto, Taylor Swift darà il via alla sua residency di cinque serate allo stadio Wembley di Londra. Il sindaco della capitale britannica Sadiq Khan, in accordo con le forze dell’ordine, ha assicurato che - nonostante le gravi minacce che hanno portato alla cancellazione dei concerti previsti dalla superstar americana tra gli scorsi 8 e 10 agosto a Vienna - le serate si svolgeranno come da programma. Tuttavia, a misura precauzionale, gli organizzatori degli eventi hanno comunicato misure speciali volte a ridurre al minimo il rischio di atti terroristici in occasione degli show. Gli orari di inizio di tutte le esibizioni sono stati anticipati tra le 16,55 e le 17, così come quelli delle aperture dei cancelli, ora fissati tra le 15,30 e le 15,45. Le autorità locali hanno disposto misure di sicurezza rafforzate nei dintorni dello stadio, con controlli supplementari dei titoli di ingresso. Gli organizzatori delle date, “per garantire la sicurezza di tutti coloro che entrano ed escono dallo stadio”, hanno proibito la sosta presso gli ingressi della struttura: il campeggio notturno nelle vicinanze di Wembley è stato proibito, così come la permanenza nelle adiacenze dell’arena alle persone sprovviste di biglietto. Diversi spettatori, nelle ultime ore, hanno scoperto - in seguito all’emissione del biglietto da presentare agli ingressi - di essere stati spostati in altri settori dello stadio rispetto a quelli scelti in fase di acquisto. Inizialmente interpretato dai media come ulteriore misura anti-attentati, il trasferimento coatto lastminute dei posti a sedere è stato definito da AEG e Ticketmaster - rispettivamente agenzia di booking e società di ticketing di Swift per le date a Londra - come normale procedura operativa volta ad assicurare al pubblico la migliore visuale possibile.