Sarà pubblicato il prossimo 25 settembre da Edizioni Curci, nella collana “Correnti” curata da Carlo Boccadoro, il volume firmato da Daniele Cassandro “Dischi volanti”, “racconto di quaranta album - così recita la nota di presentazione dell’opera - da scoprire o riascoltare per intero, fuori dalle logiche commerciali dell’algoritmo”. “Non solo icone pop – i Bee Gees, Lady Gaga, Prince, Britney Spears – e leggende del jazz – da Miles Davis a Nina Simone – ma anche artisti di culto come Lhasa de Sela o i Lift to Experience e personaggi eccentrici come Tiny Tim o Florence Foster Jenkins, il soprano più deliziosamente inascoltabile nella storia della musica”, spiega Edizioni Curci: “Sempre, in ogni caso, album alieni, atterrati da una galassia molto lontana per cogliere alla sprovvista le nostre orecchie di terrestri e schiuderci mondi sonori inaspettati. In un’epoca di frammentazione, di streaming e algoritmi, questo libro è un invito all’ascolto di album interi. Non importa se jazz, pop, dance o rock perché, come diceva Prince nel 2015, ‘albums still matter’, gli album sono ancora importanti. E soprattutto perché ogni album racconta una storia che vale la pena ascoltare”. “Dischi volanti” nasce da una rubrica che Cassandro tiene sul sito di Internazionale chiamata “Dischi da salvare”. Le prime presentazioni con l’autore si terranno il 27 settembre all’Estratto Festival, alle ore 19.30 presso la Libreria Raggiungibile di San Donà di Piave (VE), moderatore Daniele Terzariol in collaborazione con Musicanova; e il 4 ottobre al Festival “Internazionale a Ferrara”, alle ore 21 presso il Circolo Arci Bolognesi di Ferrara, moderatore Alberto Notarbartolo, vicedirettore di Internazionale.