Sono 17,6 milioni gli italiani che nel 2024 hanno fruito contenuti di audio entertainment come podcast e audiolibri: a rivelarlo è una ricerca di NielsenIQ commissionata da Audible, la società di Amazon dedicata alla produzione e alla distribuzione di contenuti audio. Secondo l’indagine, dal 2018 a oggi gli ascoltatori di podcast sono cresciuti del +67%, passando dai 10,3 milioni ai 17,2 di quest’anno: la durata di una sessione media di ascolto arriva a sfiorare i 25 minuti. Per il 48% degli italiani l’ascolto dei podcast è un appuntamento settimanale, mentre per l’11% è un’abitudine quotidiana. Il 68% degli intervistati riconosce nel multitasking, ovvero nella possibilità di essere impegnati in altre attività durante l’ascolto, un valore aggiunto offerto dal prodotto. "Nel corso degli ultimi sei anni, il pubblico italiano dell’audio entertainment è più che raddoppiato grazie alla creazione e allo sviluppo di un’industria, a cui ha contribuito anche Audible con importanti investimenti”, ha commentato Juan Baixeras, Country Manager Spain & Italy di Audible (nella foto): “Solo nel 2023 abbiamo investito 5,5 milioni di euro di cui 1,4 milioni per la produzione di podcast Audible Original. Oggi il settore è più maturo, sia lato ascoltatori, più consapevoli di un tempo nelle loro scelte di ascolto, sia lato industria, più strutturata, formata e variegata nella sua offerta. In un contesto così dinamico, Audible continuerà a investire e produrre contenuti altamente innovativi, pensati unicamente per l’audio, e a dare impulso a tutta la filiera italiana dell’audio entertainment”. “L’Italia è un paese importante per Audible per il quale continuiamo a investire per creare contenuti sempre nuovi ai fruitori dell’audio entertainment e catturare l’attenzione di nuovi clienti che si possano appassionare sia ai podcast che agli audiolibri”, ha aggiunto Matthew Gain, Senior Vice President and Head of Europe: “Il nostro catalogo di Original in lingua italiana si arricchisce di anno in anno e vanta un’offerta ampia e variegata - oltre 200 i titoli originali declinati in svariati generi. Negli ultimi anni abbiamo poi investito in produzioni sempre più spettacolari e cinematografiche, includendo nel catalogo in italiano serie internazionali di grande pregio, progetti creati esclusivamente per l’audio o titoli cult ripensati per l’audio e in grado di ridurre la distanza tra podcast e audiolibri con l’obiettivo di costruire un’industria dell’audio entertainment solida e in grado di appassionare milioni di italiani anno su anno”. Tra i generi di podcast preferiti dal pubblico italiano, si segnalano quelli dedicati all’approfondimento (per il 47% degli intervistati), all’informazione (45%), all’inchiesta (36%), all’intrattenimento (34%) e al true crime (29%).