L’ottava edizione della Milano Music Week si terrà dal 18 al 24 novembre a Milano; l’evento dedicato all'industria musicale è promosso dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Assoconcerti, Assomusica, Fimi, Nuovo Imaie e Siae. Main sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Vita e TicketOne. Ecco gli eventi di martedì 19 novembre, seconda giornata: 10.00: Kids Go Pop (Castello Sforzesco - Sala Viscontea) Con: Luca Fantacone (Director Catalogue Sony Music Entertaiment Italy), Mamo Giovenco (Owner Ocho; Editore, Manager, Discografico, Consulente artistico), Lino Prencipe (Director Digital & Business Development Sony Music Entartainment Italy), Cinzia Del Vecchio (Product Communication and Marketing per Zecchino d’Oro). Modera: Giampiero Di Carlo, Ceo di Rockol. 11.00: Sincronizzazioni, un futuro da scrivere (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con Roberto Razzini (Managing Director, Sony Music Publishing Italy), Elisabetta Biganzoli (Executive Director, Sugarmusic Group); Antonella Zappietro (Synch & Licensing Manager, Edizioni Curci) e Francesco Brambilla (Branded Entertainment Director Camelot). Modera: Davide Poliani (Rockol) 11.15 – 13.20: Rispettiamo la creatività: Workshop con le scuole sulla tutela del mondo creativo. (Dazio di Ponente) 12.00: Ok computer: l'Artista, l'AI e la legge (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con Rocco Tanica (autore, compositore e grande appassionato di AI generativa, nonché elemento storico degli Elio e le Storie Tese), Ida Palombella (Equity Partner, Deloitte Legal) e Diego Gerbino (Avvocato e Director di Deloitte Legal e del dipartimento di Intellectual Property & Technology della sede di Milano). Modera: Davide Poliani (Rockol) 14.00: The incomparable value of music. A fireside chat with Victoria Oakley, CEO of IFPI. (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con: Victoria Oakley (CEO of IFPI). Modera: Marta Cagnola (Radio 24). 14.30 – 15.20: Musica e intelligenza artificiale. (Dazio di Ponente) Con: Isabella Longo (Responsabile ufficio affari giuridici e istituzionali NUOVO IMAIE), Andrea Miccichè (Presidente NUOVO IMAIE), Massimo Varini (Musicista) e On. Brando Benifei (Eurodeputato PD e relatore del Regolamento IA). Modera: Cristiana Tomei (giornalista). 15.00: Indipendenti da chi? (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con: Aimone Romizi (Fast Animals And Slow Kids), Dario Falcini (Rockit), Enrico Molteni (La Tempesta & Tre Allegri Ragazzi Morti), Francesco Aneloni (Dischi Sotterranei) e Marco Danelli (Believe). Modera: Damir Ivic (giornalista). 15.30: La rivoluzione AI nel mercato dei diritti musicali: rischi, etica, nuovi strumenti. (Dazio di Ponente) Con: Mariano Fiorito (Direttore Generale SCF), Luca Maino (Responsabile Amministrazione e Controllo di Gestione SCF), Eros Blanco (Head of Sales Operations BMAT), Paolo Marzano (Docente di Diritto della Proprietà Intellettuale e di Tutela della Proprietà Intellettuale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS). Modera: Davide Poliani, Rockol. 17.00: Old but gold: la musica in radio e tv. (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con: Anna Maria Genzano, (Responsabile affari istituzionali, relazioni esterne e interne RTL 102,500 HIT RADIO SRL), Stefano Longhini (Direttore affari legali RTI S.p.a. Mediaset Group), Rosario Donato (Direttore generale Confindustria Radio Televisioni CRTV) e Andrea Miccichè (Presidente NUOVO IMAIE). Modera: Davide Poliani (Rockol). Presentato da NUOVO IMAIE. 18.00: Da Woodstock a Marrageddon con Linus. Il concerto come un’esperienza di vita. (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con: Linus. Modera Joshua Elie Aghajanoff (Essemagazine). Presentato da AssoConcerti. 19.00: Mv Killa, Lele Blade, CoCo: come la musica e la lingua napoletana stanno cambiando l’Italia. (Castello Sforzesco, Sala Viscontea) Con: Mv Killa, Lele Blade, Coco, Marco Masoli (Direttore A&R Warner Music Italy). Modera: Alessandro Quagliata (Esse Magazine) con Riccardo Primavera (A&R). Presentato da Warner Music Italy. 21.00 – 24.00: Opening Party con secret artist. (Dazio di Levante) Presentato da TicketOne.