Tra gli eventi che hanno inaugurato la prima giornata di questa ottava edizione della Milano Music Week, si è tenuto il panel "How to break down International Music barriers", organizzato da Sony Music Publishing. L'incontro ha avuto come ospiti Nasra Artan, Head of International A&R di Sony Music Publishing, e il producer danese Lukas BL. A introdurre il talk sono stati Claudia Zaffarano, Alberto Grimaldi, entrambi A&R Managers di Sony Music Publishing; a moderare l'incontro Niccolò Murgia di Launcher Music. Claudia Zafferano ha presentato il focus dell'incontro, dichiarando: “Negli ultimi anni è emersa la necessità di far crescere il nostro Paese e, in generale, l’Europa attraverso collaborazioni internazionali. Per questo motivo è stata creata una nuova figura professionale, ricoperta da Nasra Artan, che guida un team dedicato a creare maggiori opportunità di collaborazione tra i roster di Sony Music Publishing in tutto il mondo, soprattutto nel genere Urban.” Nasra Artan ha illustrato i progetti di Sony Music Publishing per supportare e promuovere i propri artisti a livello globale, citando iniziative come i summer camp organizzati in città come Milano, Miami, Barcellona, Madrid, Polonia e Sudafrica. Questi eventi hanno l'obiettivo di abbattere le barriere territoriali e creare una comunità musicale globale. Artan ha spiegato: “Abbiamo uffici in tutto il mondo: Colombia, Scandinavia, Italia, Nigeria, Cina, Argentina, Regno Unito, Spagna, e così via. Siamo costantemente in comunicazione per creare opportunità internazionali per i roster locali. Negli ultimi due anni, ci siamo concentrati molto sulle collaborazioni globali, ponendoci domande come: ‘Come possiamo far lavorare qualcuno dalla Svezia con qualcuno di New York?’ La musica, indipendentemente dalla lingua, può sempre connettere le persone e generare opportunità". Artan ha citato il successo della canzone "Big Dawgs" del rapper Hanumankind e del producer Kalmi, due artisti emergenti dall’India, che è diventata virale negli ultimi mesi su piattaforme come TikTok, YouTube e altri servizi di streaming. Questo caso dimostra come artisti inizialmente sconosciuti possano raggiungere un pubblico internazionale. Tra le nuove iniziative di Sony Music Publishing c’è il progetto Breakfast Writer, avviato a Londra. Durante questa attività, i talenti hanno l'opportunità di collaborare creativamente e comprendere il funzionamento dell'industria musicale, ad esempio attraverso presentazioni sui sistemi di distribuzione delle royalties. Lukas BL, presente all’evento, ha raccontato il suo percorso: “Vengo dalla Danimarca e produco musica da 10 anni. Tutto è iniziato come un hobby: creavo beat e li pubblicavo su YouTube. Con il tempo, ho preso questa passione sempre più sul serio, tanto da lasciare il mio lavoro, nonostante le perplessità di mia madre. Ho costruito la mia rete di contatti in Danimarca partecipando a sessioni e collaborazioni. Per emergere, ho inviato i miei beat e loop a vari gruppi e piattaforme come Spotify, ottenendo gradualmente visibilità. L’anno scorso ho firmato un contratto con Sony Music Publishing. Da allora ho viaggiato molto e ho condiviso la mia musica con molte persone. Durante questi viaggi, è fondamentale costruire connessioni e collaborazioni, e il mio A&R mi ha supportato molto, fin dal primo giorno in cui sono arrivato a Londra, dove ho incontrato Alberto e Claudia. Grazie a loro, ho costruito legami importanti che mi hanno aiutato nel mio percorso artistico". Il panel si è concluso con una riflessione di Nasra Artan sui mercati emergenti: “È fondamentale creare collaborazioni musicali globali, coinvolgendo produttori locali e giovani talenti. Mercati come Medio Oriente, Nord Africa, India e Africa Occidentale stanno guadagnando sempre più rilevanza accanto a quelli tradizionali, come Stati Uniti e America Latina, offrendo nuove e stimolanti opportunità creative e produttive".