Per la prima volta nella propria storia aziendale CTS Eventim ha superato la soglia dei due miliardi di euro in ricavi al termine del terzo trimestre: secondo il rapporto presentato agli investitori in questi giorni il gruppo con sede a Brema, alla fine dello scorso settembre, ha fatto registrare una crescita su base annua pari al 15,8%, per un margine operativo lordo pari a 322,7 milioni (+12,1% su base annua). “La strategia aziendale a lungo termine è focalizzata sulla crescita organica, l'istituzione e l'espansione di linee di business redditizie, acquisizioni strategiche e, non da ultimo, lo sviluppo del business delle venue”, si legge nella nota: “Di conseguenza, CTS Eventim sta dimostrando una crescita rapida e resiliente”. Oltre alla crescita organica in Germania e negli altri mercati europei principali, i ricavi hanno ricevuto anche una spinta a lungo termine dalle recenti acquisizioni, come - tra le altre - quella di See Tickets, entità molto ben radicata nei mercati di Regno Unito e Stati Uniti, o quelle effettuate in Cile (con Punto Ticket) e Perù (con Teleticket) alla fine del 2023, che - spiega CTS Eventim - “hanno registrato performance estremamente positive”. La divisione del gruppo dedicata al ticketing, nel terzo trimestre 2024, ha visto crescere i propri ricavi del 22,9% su base annua, raggiungendo i 564,6 milioni di euro. Il margine operativo lordo rettificato è aumentato del 18,4%, raggiungendo i 240,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024. “La rapida crescita del segmento ticketing è stata principalmente attribuibile a un portafoglio di contenuti diversificato che comprende un mix eclettico di artisti, generi ed eventi”, spiega CTS Eventim: “Un altro fattore importante è stata l'ampia area geografica coperta. In termini di fattori trainanti dei ricavi, i maggiori artisti del terzo trimestre sono stati Ed Sheeran, Iron Maiden, Gilberto Gil e Vasco Rossi”. “Un altro importante progetto di ticketing sportivo è stato portato a termine con successo grazie alla gestione impeccabile della biglietteria in loco per i Giochi olimpici estivi di Parigi del 2024”, prosegue la nota: “Quasi contemporaneamente, la controllata del gruppo TicketOne si è aggiudicata il contratto di biglietteria per i Giochi Olimpici Invernali del 2026 a Milano Cortina, fornendo un'ulteriore conferma dell'affidabilità e delle capacità del team e dell'infrastruttura tecnologica”. Per quanto invece riguarda la divisione dedicata al live promoting, a bilancio sono stati iscritti ricavi per 1,494 miliardi di euro, in aumento del 13,6% su base annua, con un margine operativo lordo pari a 82,1 milioni di euro (-3% su base annua). La flessione, secondo gli analisti del gruppo, è da imputare alle “pressioni costantemente elevate sui costi per i promoter e le spese di integrazione per le attività di intrattenimento dal vivo acquisite nell'ambito dell'accordo See Tickets”. “Le prevendite per le edizioni anniversario dei due festival Rock am Ring e Rock im Park nel 2025 hanno avuto un inizio eccezionalmente forte”, chiarisce l’azienda: “L'espansione dell'Eventim Live Group in Asia continua a progredire, offrendo un nuovo potenziale per gli artisti internazionali e locali nella regione e oltre. La fusione di Peter Rieger Konzertagentur con DreamHaus unisce l'esperienza e i punti di forza di due importanti attori del settore degli eventi tedesco e creerà sinergie sostanziali. La costruzione della più grande, innovativa e sostenibile arena indoor d'Italia, che avrà sede a Milano, sta progredendo. E una settimana fa, Wien Holding ha scelto CTS Eventim per costruire e gestire un'ulteriore arena su larga scala”. Le proiezioni per il prossimo anno, “considerati i buoni risultati dei primi nove mesi del 2024”, resto molto positive, con previsioni di “un aumento significativo su base annua del margine operativo lordo”. "CTS Eventim continua a garantire una crescita stabile in un contesto politico ed economico sempre più volatile”, ha concluso il CEO del gruppo Klaus-Peter Schulenberg: “La strategia di potenziare una rapida espansione e rendere il portafoglio più resiliente finanziariamente si è rivelata fondamentale per le performance a lungo termine del nostro gruppo. Nel terzo trimestre, fattori come l'acquisizione di See Tickets, la fusione di due solide società di eventi e le performance sia del nostro Eventim Live Group che delle nostre attività legate alle venue ci hanno consentito di gettare solide basi per il successo a lungo termine del nostro gruppo".