Nuvole Production, etichetta fondata da Fabrizio De André e Dori Ghezzi, ha firmato un accordo di licenza con Pirames per la distribuzione digitale nel mondo e la raccolta dei diritti connessi all’estero del proprio catalogo: l’aggregatore italiano guidato da Federico Montesanto gestirà quindi gli album dal vivo del cantautore di “Storia di un impiegato”, oltre che - tra gli altri brani - “Crêuza de mä pe Zêna” (la nuova versione del celebre brano dell’artista e Mauro Pagani, ideata da Dori Ghezzi e realizzata a scopo benefico grazie alla collaborazione di Mauro Pagani e Stefano Barzan, insieme alla partecipazione artisti come - tra gli altri - Mina, Zucchero, Diodato, Gianna Nannini, Vinicio Capossela, Vasco Rossi, Francesco Guccini, Ivano Fossati e Ornella Vanoni), gli album della stessa Dori Ghezzi e quelli del figlio di Fabrizio, Cristiano De André. “Felice di entrare a far parte di quella che già considero una famiglia, formata da un gruppo di giovani motivati e appassionati alla musica protetta come una vera e propria forma d’arte”, ha dichiarato, riguardo l’accordo, Ghezzi: “Sono certa che sarà una proficua e duratura collaborazione”. “Sono ormai passati diversi anni da quando Pirames ha integrato i propri servizi di distribuzione digitale e gestione diritti connessi con quelli della tutela e protezione del copyright e posso certamente confermare che affrontiamo questa specifica attività di tutela con un profondo senso di responsabilità nazionale”, ha fatto sapere Montesanto: “Solamente negli ultimi anni abbiamo infatti avuto l’onore e l’onere di proteggere da illeciti sfruttamenti registrazioni storiche di grandi artisti italiani, come Adriano Celentano, Luigi Tenco, Tony Dallara, Nicola Di Bari, Cugini di Campagna, Fausto Leali, Fabio Concato, Premiata Forneria Marconi, New Trolls e così via fino a Mina. Oggi, con orgoglio, si aggiunge un ulteriore e prezioso tassello della nostra storia musicale, grazie alla lungimiranza di Dori Ghezzi e del suo fantastico team. Persone speciali che con dedizione e passione portano avanti ogni giorno l’ineguagliabile eredità storico-culturale lasciataci da Fabrizio De André”.