Trionfa in tv, l’emittente pubblica, ma zoppica in radio: i dati Audiradio per il secondo semestre "mobile" 2005 (che coprono i cicli di rilevazione 2 aprile/10 giugno e 10 settembre/20 ottobre) dicono che la leader di ascolti Radio 1 ha il fiato corto (6.541.000 ascoltatori nel giorno medio, - 877.000 sull’anno scorso) mentre Radio 2, 4.131.000 contatti nel giorno medio, perde nello stesso periodo 450 mila ascoltatori arretrando al quinto posto della graduatoria generale a favore del network privato RTL 102.5 (4.231.000 ascoltatori). Radio Deejay, 5 milioni e 563 mila contatti giornalieri, è stabile al secondo posto mentre è in forte rimonta RDS (4.734.000 ascoltatori nel giorno, prima emittente assoluta nei sette giorni). Sembra pagare il restyling di immagine e contenuti deciso da Radio Italia Solo Musica Italiana (vedi News), che guadagna circa 130 mila contatti sullo stesso periodo dell’anno scorso, raggiungendo quota 3.401.000. Conquistano qualche decina di migliaia di nuovi ascoltatori anche Radio 105 (3.546.000) e Radio Montecarlo (2.106.000) del gruppo Hazan, quest’ultima tuttavia avvicinata dalla diretta concorrente nel settore “adult contemporary” Radio Capital (2.020.000). Mentre la Rai crolla anche con Radio 3 (1.841.000 contatti), i recenti investimenti in frequenze danno slancio Radio Kiss Kiss (1.395.000 ascoltatori, contro 1 milione e 286 mila nel primo semestre). L’indagine non rileva ancora i risultati delle matricole R101 (Mondadori) e Play Radio (Rcs): i dati Audiradio sembrano tuttavia suggerire che il loro ingresso sul mercato non ha stravolto, almeno finora, gli equilibri competitivi del settore.