In occasione dell’edizione appena conclusa della music convention Eurosonic Noorderslag è stata presentata in anteprima Emerge, nuova piattaforma dedicata alle sincronizzazioni basata sull’intelligenza artificiale che si propone di “aiutare i professionisti a trovare la musica di cui hanno bisogno, promuovendo allo stesso tempo la musica europea in un mercato dominato da influenze anglo-americane”. Sviluppata da Soundcharts in collaborazione con Eurosonic, e supportata dal Creative Innovation Lab, finanziato dalla Commissione Europea, la piattaforma - spiegano le note di presentazione - “colma il gap tra i settori audiovisivo e musicale in Europa”, ponendosi come possibile soluzione per livellare “le disuguaglianze nel mercato della sincronizzazione, dove alcuni paesi europei prosperano mentre altri lottano per ottenere visibilità”. “Sfruttando i dati e l'intelligenza artificiale di Soundcharts, Emerge promuove la collaborazione e la sostenibilità all'interno dell'ecosistema musicale europeo”, chiariscono gli sviluppatori, “Collegando la musica europea con i professionisti della sincronizzazione, tra cui produttori televisivi e cinematografici, agenzie di marketing e l'industria dei videogiochi, mette in mostra la creatività diversificata degli artisti europei su un palcoscenico globale”. La piattaforma è stata fatta debuttare in versione beta all’indirizzo www.emergemusic.eu: il lancio della versione definitiva è previsto per il gennaio del prossimo anno. Per il momento gli utenti possono creare un account gratuito, sbloccando fino a 10 query giornaliere. Il comitato consultivo di Emerge è composto dai partner associati EBU - European Broadcasting Union, Europe In Synch, ICMP - International Confederation of Music Publishers, l’associazione di rappresentanza delle etichette indipendenti europee IMPALA e IMPF - Independent Music Publishers International Forum.