Matchfy, piattaforma dedicata alla promozione musicale di artisti ed etichette indipendenti che lo scorso aprile ha chiuso un round di finanziamento da 2 milioni di euro, ed EVEN, servizio direct-to-fan musicale attivo dal 2024 utilizzato da 20mila artisti e 1600 etichette su 100 mercati a livello globale, hanno annunciato una partnership per “rivoluzionare il modo in cui gli artisti si connettono con i curatori di playlist e monetizzano la loro musica”. La tecnologia di Matchfy si integrerà con la suite di strumenti direct-to-fan di EVEN “consentendo agli artisti di avere un controllo senza precedenti sulla promozione della loro musica e sul coinvolgimento dei fan”. Da parte di Matchfy, l'alleanza porterà a un onboarding semplificato, a maggiori opportunità di guadagno, a pagamenti giornalieri, a supporto marketing e al controllo dei dati relativi a fan e community, mentre - lato EVEN - la collaborazione si tradurrà nel potenziamento della promozione delle playlist su Spotify, dell’influencer marketing su TikTok, della promozione su radio e stampa, della distribuzione musicale e dei servizi di produzione professionale. "La collaborazione con EVEN si allinea perfettamente alla nostra missione di fornire agli artisti opportunità di crescita organica e sostenibile”, ha dichiarato Paolo Mantini, CEO di Matchfy: “In un momento in cui l'industria musicale è un mercato complesso e pieno di incertezze, credo che questa partnership strategica sia fondamentale per consentire agli artisti di guadagnare un reddito reale dalle loro produzioni musicali e artistiche. Grazie a Matchfy, potranno espandere la loro fanbase e incrementare i guadagni attraverso la collaborazione con EVEN". "La nostra partnership con Matchfy rappresenta un passo significativo per dare più potere agli artisti indipendenti”, ha aggiunto Mag Rodriguez, CEO & Founder di EVEN: "Combinando la nostra piattaforma direct-to-fan con gli strumenti di promozione basati su AI di Matchfy, stiamo creando un ecosistema completo in cui gli artisti possono costruire carriere sostenibili grazie a connessioni autentiche con i fan e un posizionamento strategico nelle playlist".