KeepOn Live ha annunciato una partnership con TicketSMS, società di ticketing paperless con sedi principali a Milano e Bologna. “Dai dati che abbiamo a disposizione grazie alle mappature svolte a livello nazionale, regionale (Emilia-Romagna e Puglia) e locale (Milano) possiamo vedere come nel nostro paese per i concerti a pagamento gli introiti dal ticketing siano fondamentali per la sostenibilità dei concerti: la loro quota rappresenta il 47% circa del totale degli incassi di un club o festival e va a coprire e superare la spesa media strettamente legata alla programmazione, mediamente solito intorno al 30%”, ha commentato Federico Rasetti, Direttore di KeepOn Live: “In altri paesi europei - possiamo dirlo grazie alla base dati di queste mappature che è la medesima in tuta Europa grazie al questionario organizzato da LiveDMA - la quota di incasso dal ticketing in percentuale è più bassa, perché presenti maggiori sussidi statali per gli organizzatori di concerti. Questo enfatizza come una partnership fra un'azienda di Ticketing e la categoria degli spazi di musica dal vivo sia fondamentale per il loro sviluppo”. "Sappiamo quanto il ticketing sia fondamentale per sostenere gli spazi di musica dal vivo in Italia, soprattutto in un contesto in cui il supporto pubblico è inferiore rispetto ad altri paesi europei”, ha aggiunto Stefano Carnevale, amministratore unico di TicketSms: “La recente eliminazione della 18app, che offriva un bonus di 500 euro ai neo-diciottenni per consumi culturali, ha ulteriormente ristretto il mercato. Nel 2023, i beneficiari erano 458.400, mentre nel 2024, con l'introduzione della Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito, il numero è sceso a 117.699. Questo ha comportato una riduzione significativa degli introiti per il settore culturale, con una spesa di soli 108 milioni di euro sui 190 stanziati, lasciando inutilizzati 82 milioni (Dati: articolo del 5 febbraio di Sky TG24). Questo cambiamento ha penalizzato un comparto che, appena uscito dalle difficoltà della pandemia, si trova ora a fronteggiare nuove sfide: dall’aumento dei costi operativi alla necessità di ampliare il pubblico, fino alla crescente competizione con altre forme di intrattenimento. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni efficienti e trasparenti, collaborando con organizzatori, le loro venue e i loro festival per supportare l'intero ecosistema musicale affinché possa auto-sostenersi. Ci impegniamo non solo a offrire strumenti concreti che aiutino gli organizzatori a massimizzare il ritorno dei loro investimenti, ottimizzando le strategie di vendita e migliorando l’esperienza degli spettatori, ma anche a promuovere un settore sano e vitale per gli eventi live. Non è solo una responsabilità, ma una missione che portiamo avanti con convinzione ogni giorno”.