In questi giorni, a Milano, ha avuto inizio la mostra Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione – curata da Aldo Colonetti e organizzata dall’ADI Design Museum in collaborazione con la Fondazione Mudima – che si terrà dal 22 febbraio al 22 marzo 2025. L'esposizione ripercorre la carriera di Gianni Sassi, figura poliedrica e punto di riferimento culturale tra gli anni Sessanta e Novanta, attraverso un’ampia selezione di materiali originali: riviste, libri, film, dischi, documentari e installazioni. Il percorso della mostra è suddiviso in cinque sezioni tematiche. La prima, dedicata alla grafica, presenta manifesti e copertine di riviste come Alfabeta. La seconda esplora il rapporto tra corpo e cibo, esponendo materiali della mostra Gli Stili del Corpo (1988) e numeri della rivista La Gola. La terza sezione si concentra sull’arte, con testimonianze di artisti che hanno collaborato con Sassi. La quarta ripercorre la storia della Cramps, mostrando vinili storici e strumenti musicali. Infine, l’ultima area rende omaggio al festival Milano Poesia, con una selezione di video delle edizioni passate. Con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno della Fondazione Cariplo, la mostra sarà arricchita da un programma di incontri e proiezioni, in programma ogni sabato dal 1° al 22 marzo. In occasione della Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo, Il Corriere della Sera rilancerà l’iniziativa Il mese della Poesia sulle pagine de La Lettura. Discografico, editore, fotografo, pubblicitario e promotore di eventi culturali, Gianni Sassi ha lasciato un segno profondo nella scena culturale italiana attraverso iniziative editoriali e artistiche di grande rilievo. Tra i suoi progetti si annoverano il festival Milano Poesia, la rivista Alfabeta e l’etichetta discografica Cramps, che ha prodotto artisti come Demetrio Stratos, Franco Battiato ed Eugenio Finardi. Informazioni utili: Sede: ADI Design Museum, Piazza Compasso d'Oro 1, Milano (Ingresso da Via Ceresio 7 – Via Bramante 42 – Piazzale Cimitero Monumentale Date: 22 febbraio - 22 marzo 2025 Orari: Tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.15). Venerdì chiuso Biglietti: la mostra è compresa nel biglietto d’ingresso al museo (intero 15 €; ridotto 12 €)