Il banco mixer da 24 canali di fabbricazione inglese Neve VR (nella foto) utilizzato dal produttore parigino Rico the Wizard per lavorare a importanti produzioni internazionali firmate da - tra gli altri - Daft Punk e The Weeknd è stato acquistato da Luigi Salvio e Valerio Vicinanza, titolari del progetto Fiori di Cadillac e dell’etichetta Dissonanze Records: l’acquisto fa parte degli investimenti progettati da Salvio e Vicinanza per “personalità al suono dell'etichetta” attraverso una strumentazione - da mettere a disposizione presso gli studi di Salerno collegati alla label - “capace di raccontare una storia e, allo stesso tempo, avere quel carattere necessario a rendere la musica prodotta riconoscibile”. Il banco mixer finì nelle mani di Éric Chédeville - nome all’anagrafe di Rico The Wizard, già cofondatore insieme a Guy-Manuel de Homem-Christo dei Daft Punk dell’etichetta Crydamoure, attiva fino al 2003 - dopo essere stato utilizzato ai Village Studios di Los Angeles, storiche sale che, negli anni, sono state scelte da artisti come Ben Harper, Lady Gaga, John Mayer, Rolling Stones, Fleetwood Mac e Paul McCartney, che ha utilizzato proprio la consolle Neve VR per il mixaggio di una delle sue produzioni. "Quando siamo arrivati a Parigi e abbiamo incontrato Rico, ci ha raccontato la storia del mixer tirando in ballo nomi di musicisti incredibili, non solo i Daft Punk, ma anche Sir Paul McCartney, per esempio", hanno raccontato a MusicBiz Salvio e Vicinanza: "Non solo per questo, ma con Rico è nata sin da subito una forte connessione, perché è entrato nel nostro mondo artistico in un modo naturale, profondo e allo stesso tempo rispettoso. Di fatto ci ha spinto fortemente a continuare la nostra piccola rivoluzione, la nostra 'resistenza' in campo musicale. Inoltre ci ha aperto le porte per una futura collaborazione".