La holding operante nei settori assicurativo e di gestione patrimoniale Aquarian Holdings ha annunciato una partnership con Raven Capital per investire in un fondo “dedicato esclusivamente alla musica e incentrato sull'acquisizione di diritti musicali”. La nuova entità, battezzata Raven Music Partners, può già contare su un catalogo di circa 15.000 asset di proprietà intellettuale musicale nei generi country, rock, pop e musica cristiana, tra cui successi come "Whiskey Glasses" (Morgan Wallen), "All About That Bass" (Meghan Trainor) e "Say You Won't Let Go" (James Arthur). Con uffici a New York, Los Angeles e in Florida, Raven Music Partners si concentra sull'acquisizione e la gestione dei diritti d'autore musicali. L'azienda collabora con artisti indipendenti, autori di canzoni ed etichette, “offrendo - come recita la nota di presentazione - opportunità di espandere la propria portata e influenza sul pubblico”. Endurance Music Group, amministratore affiliato di Raven Music Partners e presenza sul campo a Nashville, fornisce una gestione attiva del catalogo e aggiunge capacità di sourcing differenziate. "Aquarian ha riconosciuto un'opportunità interessante in un settore affollato di royalties musicali, attratto dal cashflow prevedibile e dalla natura non correlata dei diritti musicali alle tendenze macroeconomiche più ampie", ha dichiarato Rudy Sahay, fondatore e Managing Partner di Aquarian Holdings: "Aquarian è particolarmente attratta da Raven Music Partners per il suo approccio di investimento disciplinato, le capacità di sourcing differenziate e l'ampia base di relazioni all'interno di Nashville e dell'ecosistema musicale più ampio". "Questo investimento di Aquarian supporta il nostro impegno a fungere da custodi fidati della proprietà intellettuale musicale, consentendoci di essere l'acquirente preferito da molti cantautori e artisti", ha aggiunto Jeremy Tucker, fondatore e membro dirigente di Raven Music Partners. "Consideriamo le royalty musicali come uno spazio attraente per generare rendimenti stabili a lungo termine con un potenziale di rialzo significativo", ha concluso Sahay: "Siamo entusiasti di collaborare con Raven Music Partners, che ha dimostrato un approccio ponderato alla monetizzazione e all'apprezzamento delle royalty musicali, nonché un impegno nel supportare gli artisti indipendenti".