Si terrà il prossimo 25 marzo presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, in via Del Collegio Romano 27, a Roma, il seminario - organizzato da SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - “Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione”: all’evento, che prenderà il via alle ore 10,15, interverrà il Sottosegretario di Stato alla Cultura con delega alla Musica Gianmarco Mazzi, per i saluti istituzionali. Successivamente, prenderanno parola il Presidente del Comitato per il Diritto d’Autore del Ministero della Cultura e Professore di Istituzioni di Diritto Privato all’Università di Salerno Salvatore Sica per un’introduzione al tema e la Professoressa di Diritto della Proprietà Intellettuale all’Università di Stoccolma Eleonora Rosati per affrontare l’argomento “Training dell’AI tra diritto d’autore e AI Act”. Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione farà il punto sull’argomento “Intelligenza artificiale, creatività protetta e diritti della personalità”, mentre - tra le 11,45 e le 13 - il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria Alberto Barachini, il Direttore agli Affari Governativi e alle Politiche Pubbliche di Google Italia Diego Ciulli, il CEO di FIMI Enzo Mazza e il Presidente di SIAE Salvatore Nastasi saranno i protagonisti del panel “Musica e AI: alla ricerca di un corretto equilibrio”. A moderare l’incontro sarà la giornalisti del Sole 24 Ore Marta Cagnola. Per accedere all'evento è necessario accreditarsi inviando una richiesta all'indirizzo sottosegretario.mazzi@cultura.gov.it.