La maggior parte dei dischi viene stampata in molte migliaia di copie; altri soltanto in centinaia. Poi ci sono le edizioni limitate, oggi particolarmente sotto i riflettori in un’epoca focalizzata sui superfans. Altri ancora, infine, sono ristampe. Ma questo disco è stato stampato in una copia unica: si tratta della Vinilum Box che è anche, probabilmente, la proposta più originale in vista del Record Store Day. L’iniziativa è di Apparel Music, etichetta fondata nel 2009 da Giuseppe D'Alessandro, aka KiSk, con l'obiettivo di esplorare diversi stili musicali e innovare sulla scena della musica elettronica: utilizza il jazz come veicolo ideale per valorizzare gli elementi più raffinati della house music e ne sfrutta il ritmo più organico per conferire un tocco umano alla musica elettronica. La Vinilum Box è stata disegnata da TU - definita un'intelligenza non artificiale che "non è un nome, ma un movimento” - e il progetto coincide con un metodo per trasformare il vinile in un pezzo unico d’arte: nessuna ristampa, nessuna seconda copia, solo una, per sempre. Si tratta di un oggetto singolare, realizzato a mano con cura meticolosa, che unisce suono, immagine e narrazione in quella che si prefigge di rappresentare un’esperienza e un'opera irripetibile. La prima edizione della Vinilum Box rende omaggio a Ghosten, artista danese dietro "Oh Love", il suo EP di debutto avvenuto sempre su Apparel Music. Al suo interno non c’è solo il disco: ci sono illustrazioni originali, testi, una presentazione del progetto, un tappetino da giradischi personalizzato, e perfino un giradischi in cartoncino ricreato fedelmente, oltre a qualche sorpresa. Chi lo acquisterà sarà l’unica persona al mondo a viverlo in questa forma, ascoltandolo su vinile. Il concetto di Vinilum è quello di costruire una galleria d’arte musicale – per ora digitale – dove scoprire e collezionare pezzi musicali davvero speciali e artigianali, ognuno curato nei minimi dettagli, ognuno unico. Proprio come nell’arte, alcune opere esistono per essere condivise, altre per essere custodite. In questo modo il concetto che la musica dovrebbe essere per tutti si fonde con quello in base al quale non tutto ha bisogno di una ristampa: la musica, insomma, a volte dovrebbe anche essere uno su uno. La Vinilum Box si trova da FRIP, in Corso di Porta Ticinese a Milano.