In occasione del convegno “GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica”, svoltosi ieri - lunedì 14 aprile - presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma (nella foto), il Presidente di Assomusica Carlo Paroli è tornato sul tema degli spettacoli musicali dal vivo come volano per lo sviluppi economico e turistico dei territori, “soprattutto nei territori meno centrali”. “Un evento di spettacolo dal vivo non è solo cultura, ma un vero motore di sviluppo economico e sociale”, ha osservato Parodi: “Un concerto ben organizzato può generare ritorni sul territorio che superano di gran lunga l’investimento iniziale. Per questo è fondamentale che le amministrazioni e le DMO lo inseriscano stabilmente nella loro strategia di marketing territoriale”. “Servono strumenti concreti di sostegno, anche fiscali”, ha proseguito il Presidente di Assomusica: “Una tassa di scopo dedicata agli eventi culturali e l’estensione dell’Art Bonus alle imprese private del settore possono fare la differenza. Auspico un dialogo operativo tra il MiC e Ministero del Turismo per incentivare la realizzazione di spettacoli culturali sui territori e nelle città non metropolitane al fine di incrementare crescite e ricadute economiche. Corollario di tutto ciò è la necessità di favorire semplificazioni burocratiche”.