Si chiama Vitaminic il sito appena lanciato da un gruppo di imprenditori torinesi come piattaforma dedicata alla distribuzione digitale di musica in formato MP3: una sorta di vetrina virtuale dove band, cantautori e musicisti possono pubblicare i propri brani, farsi conoscere e raggiungere ascoltatori in tutto il mondo. Vitaminic nasce con una vocazione internazionale e si inserisce nel crescente panorama della musica online, sulla scia dell’americana MP3.com, ma con una forte identità europea. Il sito consente il download legale di brani originali, dando spazio soprattutto a nomi emergenti e progetti indipendenti. Ogni artista può creare una propria pagina, caricare file audio e descrizioni, e — in futuro — monetizzare le proprie tracce.La ricerca di migliaia di file audio ed una serie di servizi aggiuntivi - tra cui spicca lo spazio gratuito dedicato ai musicisti indipendenti e emergenti che vogliano costruirsi un sito per autopromozione - ne rappresentano i maggiori punti di forza. "Vitaminic" (www.vitaminic.it) consentirà a chiunque di caricare sul proprio spazio web i file e metterli in vendita o distribuirli alle condizioni desiderate. Gianluca Dettori (CEO, ex direttore generale di Lycos Italia), Franco Gonella (responsabile marketing) e Adriano Marconetto (preposto al 'business development') ne sono i fondatori; partner finanziari di Vitaminic srl sono Pino Venture Partner srl e Kiwi Management Company.“La nostra idea è semplice: abbattere le barriere tra artista e pubblico”, spiegano i fondatori, tra cui figura anche l’imprenditore digitale Gianluca Dettori. “Internet sta rivoluzionando la fruizione musicale, e noi vogliamo mettere la tecnologia al servizio della creatività”. Vitaminic punta ad aprire sedi anche in altri Paesi europei entro il prossimo anno e ad attirare l’attenzione di etichette, produttori e fan. Con la musica sempre più liquida e globale, l’Italia lancia così il suo primo vero laboratorio digitale dedicato al suono del futuro.