Per celebrare i vent’anni di attività di PMI - Produttori Musicali Indipendenti, Rockol propone una carrellata di aziende legate all’associazione che rappresenta gran parte delle realtà discografiche italiane slegate dal circuito delle multinazionali. L’etichetta presentata oggi è Woodworm… - Nome dell’etichetta: Woodworm Publishing S.R.L - Anno di fondazione: 2011 - Sede: Arezzo - Breve descrizione: Woodworm è un’etichetta discografica indipendente attiva in tutti i principali settori dell’industria musicale: dalla discografia al management, dalla produzione eventi al publishing, fino allo scouting e al new business. Punto di riferimento per la scena indipendente italiana, dalla sua fondazione ad Arezzo nel 2011 ha pubblicato oltre 100 dischi e collaborato con artisti come Ministri, Fast Animals And Slow Kids, Paolo Benvegnù, Calibro 35, The Zen Circus, La Rappresentante Di Lista, Edda, Nada, Rancore, Giancane e molti altri. Si è sempre distinta per il suo approccio fuori dagli schemi, preferendo l’autenticità, il coraggio e la sperimentazione alle logiche commerciali, pur interagendo in maniera costante e sinergica con i più importanti attori del settore. - 3 artisti rappresentativi: La Rappresentante Di Lista, Fast Animals And Slow Kids, Ministri - Un titolo “simbolo” della vostra produzione: Go Go Diva – La Rappresentante Di Lista - Link principali (sito, social, canali streaming): Sito Web; Instagram, YouTube - Contatto referente: Marco Gallorini: marcogallorini@woodworm-music.com Andrea Marmorini: andreamarmorini@woodworm-music.com Scheda artista 1. Nome: Fast Animals And Slow Kids 2. Etichetta di riferimento: Woodworm Publishing SRL 3. Città di provenienza o base operativa: Perugia 4. Anno di debutto discografico: 2010 5. Breve biografia: I Fast Animals and Slow Kids iniziano a suonare insieme e a scrivere canzoni nel 2008, a Perugia. Da quel momento ad oggi, si sono distinti negli anni per la potenza dei loro live e una solida produzione discografica. Con all'attivo sette album in studio e uno live, la band ha conquistato il pubblico con tour sold out in Italia e Europa, evolvendosi senza mai perdere la propria identità e collocandosi tra le realtà più rilevanti della scena alternative italiana. Il loro ultimo album, "Hotel Esistenza" (Woodworm), è uscito lo scorso ottobre. 6. Un disco o brano “indie” che ha cambiato il tuo percorso: “Prova a star con me un altro inverno a Pordenone” (Tre Allegri Ragazzi Morti) 7. Link principali: Spotify; Instagram; Sito Web 8. Contatto diretto o dell’ufficio stampa: e.marchina@about-ent.it Breve intervista: 1. Cos’è per te “indipendenza” oggi, in musica? Per noi è la possibilità di pensare esclusivamente a scrivere le migliori canzoni possibili, senza dover pensare a dove atterreranno o a chi le ascolterà. La libertà di prendersi il proprio tempo e ad esempio prendersi tre anni dedicati a scrivere un disco, come avvenuto per “Hotel Esistenza”, nostro ultimo album. 2. Che rapporto hai con la tua etichetta? Siamo con Woodworm dal 2013, siamo nati e cresciuti insieme. C’è un rapporto familiare e di stima reciproca che ci permette di pensare ad ogni disco con la massima libertà artistica. 3. Un momento in cui ti sei sentito davvero libero, artisticamente. Sicuramente per l’uscita di Hybris, nostro primo album con Woodworm nel 2013. Ci permisero di far uscire quel disco in Creative Commons e in download gratuito, capendo tra le altre cose la necessità di una band giovane come noi di arrivare a più persone possibili. Un gesto di apertura e lungimiranza rari nel nostro mondo. 4. Una canzone o un disco di un altro artista indie italiano che avresti voluto scrivere tu. Molti dei dischi e delle canzoni dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Nostra ispirazione e band fondamentale per la nostra formazione musicale. Diciamo due pezzi: “Ogni adolescenza” e “ Prova a star con me un altro inverno a Pordenone” 5. Cosa ti aspetti dall’indie dei prossimi 20 anni? Ci auguriamo che ci si possa ancora prendere la responsabilità di essere originali, di ricercare una propria via in musica senza dover calcare percorsi già segnati da altri.