Come già annunciato a metà dello scorso mese di maggio, Rockol MusicBiz - la sezione di Rockol dedicata all’industria musicale - ha avviato un focus sulle start-up musicali italiane. Nelle prossime settimane, con cadenza regolare, su queste pagine presenteremo i profili delle nuove aziende che stanno cercando di innovare l’industria di settore combinando tecnologia a sensibilità artistica e creativa. Protagonista della puntata di oggi è… Nome del progetto/startup: CORRD Anno di fondazione: 2024 Sede operativa: Firenze, Italia Nome e ruolo dei fondatori: Michelangelo Guarise – CEO e Founder Descrizione sintetica dell’attività: CORRD è una nuova app per la scoperta musicale, nata da Volumio, realtà premiata a livello internazionale per i suoi prodotti hi-fi e software audio. CORRD si rivolge a un pubblico più ampio: gli ascoltatori “music-curious” che sentono il bisogno di scoprire nuova musica in modo semplice, personalizzato e coinvolgente. Attraverso un sistema intelligente e integrato con servizi di streaming come Spotify, Tidal e Qobuz, CORRD genera "music flows" personalizzati che si adattano in tempo reale a umore, contesto e preferenze. A differenza degli algoritmi chiusi delle piattaforme attuali, CORRD offre controllo totale all’utente, trasformando il suggerimento musicale in un’esperienza interattiva e sorprendente. Che problema risolvete, per chi e come? Oggi molti utenti si sentono intrappolati in algoritmi che propongono sempre la stessa musica. CORRD risolve questo problema per chi ama scoprire nuovi artisti e suoni ma non ha tempo o strumenti per farlo in modo efficace. L’app collega i servizi streaming già in uso e genera playlist dinamiche (“flows”) che uniscono novità e personalizzazione. L’utente può anche regolare in tempo reale il funzionamento dell’algoritmo, decidendo quanto vuole uscire dalla propria comfort zone. È un approccio più umano, trasparente e attivo alla scoperta musicale. Inoltre, CORRD è importante per il mondo della musica perché permette di disintermediare il rapporto tra gli utenti e i servizi di streaming, restituendo centralità all’ascoltatore, e perché dà visibilità ad artisti underground spesso ignorati dagli algoritmi tradizionali. In cosa consiste l’innovazione? CORRD unisce due elementi chiave raramente presenti insieme: immediatezza e controllo algoritmico. L’utente non solo riceve una playlist cucita su misura in un solo tocco, ma può anche “dialogare” con l’algoritmo per modificarne il comportamento. Inoltre, CORRD integra più servizi di streaming in un’unica interfaccia, superando la frammentazione attuale del mercato. E’ una piattaforma di personalizzazione attiva e aggregazione, pensata per gli ascoltatori moderni. Stato attuale: La versione 1.0 è già stata lanciata su iOS e Android. Attualmente è in fase di crescita organica e validazione con primi 500 utenti. Partnership o investitori: CORRD è finanziato inizialmente da Volumio Srl. Partnership B2B in esplorazione nel settore hospitality per applicazione della tecnologia a contesti retail e ambienti pubblici. Link utili: Sito: https://corrd.fm Download: https://corrd.fm/download-app Instagram: https://instagram.com/corrd.fm Press & media: https://drive.google.com/drive/folders/1bOST8Zdfu5YDl7O-pbAdTyA0ry0GIcTg?hl=it Rockol MusicBiz resta aperto alle segnalazione di startup musicali: è possibile inviare le proposte a musicbiz@rockol.it seguendo il modello indicato in questo articolo.